Page 13 - TEME_2011-07-08
P. 13
pubbliche gare rita nell’oggetto della gara e anche su di Riflessioni conclusive essa vi è stato il confronto concorrenzia- Dalla ricostruzione sopra delineata, le; ne discende che la proroga citata non emerge un quadro della situazione poco contrasta con il principio comunitario che incoraggiante caratterizzato da pronun- vieta alle amministrazioni (in modo diretto ce di segno diametralmente opposto che, o indiretto) di attribuire, senza procedura di certo, non contribuiscono a fornire di gara, un appalto di servizi e forniture. all’operatore un valido strumento per D’altra parte è lo stesso codice dei con- orientarsi nel complesso scenario della tratti (D. Lgs. 12.4.2006 n. 163) che impli- gestione dei contratti della Pubblica Am- citamente (ma univocamente) ammette il ministrazione. rinnovo del contratto laddove all’art. 29, Tuttavia, le recenti aperture del Consiglio comma 1, prevede che il calcolo del valore di Stato con le pronunce del 2010 e 2011 stimato degli appalti pubblici…(omissis)… sopra esaminate, consentono di guardare tiene conto dell’importo massimo stimato, al problema con fiducia ed in chiave ot- ivi compresa qualsiasi forma di opzione o timistica, nella speranza che il massimo rinnovo del contratto”. organo di giustizia amministrativa abbia Con particolare riferimento, infine, alla finalmente inteso dare, ad una questio- compatibilità della clausola di rinno- ne così dibattuta, un taglio ermeneutico vo programmato negli atti di gara con fondato su principi di buon senso e ra- i principi di concorrenza, trasparenza gionevolezza che avevano ispirato il Le- 12 e par condicio, il T.A.R. Campania ha gislatore comunitario in occasione della affermato nel 2008 che “il fatto che il procedura istruttoria del 2003 a carico rinnovo risultasse programmato come dell’Italia riportata al paragrafo 1. facoltà eventuale negli atti di gara ren- Il rigido atteggiamento giurisprudenziale deva, infatti, avvertiti tutti i possibili che ne scaturì, infatti, fu dettato, più che concorrenti, sin dall’inizio, del poten- da una puntuale ed oculata interpreta- ziale sviluppo del rapporto contrattuale, zione delle norme, dal profondo timore garantendo la trasparenza e la par con- di replicare la pregressa esperienza della dicio tra gli operatori economici; ed in tal apertura di procedimenti sanzionatori a senso la clausola contestata non appare livello comunitario. immediatamente e direttamente lesiva Per evitare tale rischio, quindi, si è dato degli interessi delle ricorrenti, avendo vita ad una frettolosa opera di adegua- le stesse regolarmente partecipato alla mento della normativa interna a quella gara nei termini prescritti dal bando, con sovranazionale da cui è scaturito un su- una offerta parametrata….(omissis)… perficiale atteggiamento della giurispru- sull’importo forfettario posto a base di denza nel dare concreta attuazione agli gara dalla lex specialis ed essendo il rin- istituti in parola. novo biennale una mera possibilità futura Alla luce del quadro come sopra delinea- che, per la struttura stessa dell’appalto … to, infatti, è il caso di sollevare una serie (omissis)… e del prezzo, appare subordi- di considerazioni. nata non soltanto all’avveramento delle 1) Come si concilia l’orientamento re- condizioni previste nell’art. 45 c.s.a., ma strittivo della giurisprudenza con i 12. ad una rinegoziazione delle prestazioni, riferimenti al rinnovo contrattuale ed Cons. St. Sez. V, 8.7.2008, n. 3391. T.A.R. Campania, Napoli, Sez. I, anche economiche, delle parti”. alle opzioni di cui all’art. 29 del Codi- 6.5.2008, n. 3379. TEME 7/8.11 11