Page 32 - TEME_2011-07-08
P. 32
decreto sviluppo menti superiori a 10.000 euro agganciata se, dall’altro ne agevola necessariamente al limite previsto dall’art. 48-bis del d.P.R. il lavoro, spesso gravoso e cavilloso. Pro- n. 602/73. prio a tal fine viene introdotto un nuovo Preme segnalare che con riguardo all’esi- comma nell’articolo 46 che mira a limita- stenza di una situazione di collegamen- re l’esclusione soltanto alle cause previste to tra imprese (art. 38, comma 1, lettera dal codice dei contratti pubblici e relativo m-quater) vengono indicati analiticamente regolamento di esecuzione, oltre che nei gli adempimenti del concorrente riguardo casi di incertezza assoluta sul contenuto al contenuto delle dichiarazioni da pre- o sulla provenienza dell’offerta o di non sentare ai fini della verifica, da parte della integrità del plico che faccia ritenere vio- stazione appaltante, dell’imputabilità o lato il principio di segretezza delle offerte. meno di più offerte ad un unico centro I bandi di gara devono contenere l’indica- decisionale. Al riguardo, il legislatore nella zione tassativa delle predette cause e non propria relazione tecnica ha rappresentato possono contenere ulteriori prescrizioni che la Corte di Giustizia (sentenza del 19 a pena di esclusione. Il legislatore nella maggio 2009 resa nella causa C-538/07) relazione tecnica allegata al decreto chia- ha ritenuto incompatibile con il diritto risce che in tal modo si intende limitare le comunitario una normativa nazionale numerose esclusioni che avvengono sulla che vieti in assoluto la partecipazione base di elementi formali e non sostanziali, alla medesima gara di appalto di impre- con l’obiettivo di assicurare il rispetto del se tra loro in situazione di collegamento, principio della concorrenza e di ridurre il poiché ciò implica una presunzione di contenzioso in materia di affidamento dei reciproca influenza nella formulazio- contratti pubblici. Sempre sulla scia delle ne delle offerte in gara che ostacola la predette finalità è stabilito che i bandi di libera concorrenza nel mercato comu- gara vengano predisposti dalle stazioni nitario. appaltanti sulla base di modelli tipo appro- Lungi dal voler privare le Stazioni Appal- vati dall’Autorità di vigilanza, previo parere tanti del potere di verifica sui requisiti dei del Ministero per le infrastrutture e i tra- partecipanti alle gare, la semplificazione sporti e sentite le categorie professionali compiuta dal legislatore, se da un lato interessate, eventuali deroghe rispetto ai limita il potere discrezionale delle stes- contenuti del bando-tipo devono essere debitamente motivate dalle stazioni appal- Il tentativo di accelerare le tanti nella delibera a contrarre. procedure di affidamento dei Un’ altra modifica operata elimina il limi- te di importo fino a 1 milione di euro, contratti pubblici trova la sua previsto dagli articoli 56 e 57 del codice, ragion d’essere nello sforzo per affidare i lavori mediante procedura negoziata nel caso di precedente proce- di dare nuovo vigore a un dura aperta o ristretta andata deserta. Tale meccanismo oggi «fermo» a variazione è stata commutata dal diritto comunitario, che consente in detta ipotesi causa di una ingente quantità di l’affidamento mediante procedura nego- contenzioso ziata senza limitazioni di importo. Proseguendo poi l’analisi delle variazioni 30 TEME 7/8.11