Page 36 - TEME_2011-07-08
P. 36
normativa dai singoli concorrenti partecipanti. La man- deve estendersi anche a servizi e forniture. dataria in ogni caso deve possedere i requisiti In proposito, la giurisprudenza ha compiuto ed eseguire le prestazioni in misura maggio- un ulteriore passo in avanti, evidenziando ritaria”. come, in una corretta prospettiva di tutela Tuttavia, in tale settore, il principio di perfet- dell’interesse pubblico, tali quote debbano ta coincidenza tra quota di partecipazione al essere indicate in offerta dai concorrenti che RTI, quota di esecuzione dell’appalto e pos- partecipano alle gare in RTI, atteso che le Sta- sesso dei requisiti tecnico-economici è stato zioni appaltanti devono essere garantite circa (ed è ancora) oggetto di vivace dibattito, seb- l’effettiva capacità tecnico-economica delle bene, negli ultimi tempi, si stia affermando un imprese aggiudicatarie dei servizi, le quali orientamento giurisprudenziale di carattere devono essere in grado di far fronte alle obbli- “sostanzialistico” che – sulla base di un’inter- gazioni contrattuali: ciò può avvenire solo ove pretazione sistematica delle norme – estende la singola impresa sia dotata dei requisiti ade- il principio oltre l’ambito dei lavori. Sul punto, guati alla sua percentuale di partecipazione parte della giurisprudenza sostiene che tale al raggruppamento. I giudici amministrativi regola sia stata sancita esclusivamente per i evidenziano, infatti, che gli artt. 37, comma lavori, negando che essa possa essere appli- 6, e 40 del Codice, i quali impongono l’obbligo cata anche ai servizi e alle forniture, per i di qualificazione per i soggetti che eseguono quali il citato art. 37, comma 4, del Codice lavori pubblici, sebbene riferiti a quest’ultimo imporrebbe soltanto di dichiarare le parti di settore, pongono un principio fondamentale in servizio che saranno eseguite dalle singole materia di procedimenti di evidenza pubblica, imprese, senza alcun riferimento alla quota valevole anche per gli appalti di servizi e for- di partecipazione al RTI, “mentre il successivo art. 42 nulla dispone in merito al rapporto tra niture (cfr., tra le più recenti, TAR Basilicata, sez. I, 11 marzo 2011, n. 131). Ne discende, requisiti di capacità tecnica e quota di parte- cipazione all’associazione temporanea” (TAR dunque, “la necessità (e perciò anche a pre- Lazio, Roma, sez. II, 9 ottobre 2009, n. 9861). scindere da una specifica indicazione della Secondo tale orientamento, la necessaria lex specialis di gara) che le quote di parteci- simmetria tra quote, se applicata anche al pazione ad un’ATI siano indicate in sede di settore dei servizi e delle forniture, violerebbe offerta onde permettere alla stazione appal- il principio della massima partecipazione alle tante di verificare il possesso, da parte di tutte gare e quello della libera concorrenza. le imprese facenti parte del raggruppamento, Contrario a tale impostazione è l’orientamen- dei requisiti di ammissione alla gara in relazio- to, affermatosi più di recente, il quale sostie- ne alle singole quote di partecipazione all’ATI ne che il principio di corrispondenza tra quote stessa e di assicurare l’effettiva corrispondenza di partecipazione al RTI, percentuale di ese- sostanziale tra quota di qualificazione, quota cuzione delle attività e quote di possesso dei di partecipazione all’ATI e quota di esecuzio- requisiti tecnici ed economici debba trovare ne dell’appalto” (così TAR Veneto, 30 giugno applicazione anche per gli appalti di servizi. 2011, n. 1105; v. anche TAR Lazio, Latina, 26 La base normativa da cui prende le mosse il marzo 2010, n. 386). ragionamento dei giudici amministrativi è D’altronde, diversamente opinando, l’istituto rappresentata dal già citato art. 37, comma del raggruppamento temporaneo di imprese 13, del Codice dei contratti pubblici, il quale, si presterebbe ad essere utilizzato strumental- nel fissare la regola del parallelismo tra quote mente per consentire ad un’impresa del tutto di partecipazione e quote di esecuzione, non priva di requisiti di partecipazione di eseguire può essere limitato ai soli appalti di lavori, ma ugualmente appalti pubblici. Infatti, come 34 TEME 7/8.11