Page 33 - TEME_2014_1-2
P. 33
gestione Fig.1: Studi attivi per anno sia sperimentali che osservazionali dal 1997 al 2011 quello relativo all’ultimo quinquennio si basa sull’analisi statistica dei risultati considerato (2007 – 2011) è pari al 45 riferiti a ciascuno dei tre gruppi di tempo % del totale, a sottolineare l’incremento presi a campione. (Tab. 1 e 2) quali-quantitativo del numero di pubbli- cazioni scientifiche correlate al supporto L’analisi degli studi attivi (sperimentali ad esse destinato dalla Onlus. ed osservazionali) avvalora il concetto Tutto questo ci porta a dimostrare l’ipotesi espresso, ovvero l’incremento sostanziale da cui origina questo progetto di ricerca: dell’attività scientifica ancor prima della i flussi di conoscenza quali-quantitativi nomina ad IRCCS del 2011 fatto che ha generati dai finanziamenti della Onlus condotto con sé ulteriori finanziamenti G.R.A.D.E. nell’ultimo decennio sono in destinati alle linee di ricerca ministe- decisivo aumento ( + 81%) rispetto al riali e prodotto un ulteriore slancio agli periodo precedente alla collaborazione studi scientifici (oltre questo campione) con questa importante associazione Onlus. producendo con elevata probabilità un Ulteriori evidenze sono state poi dimostrate forte aumento di nuove pubblicazioni su tutti gli altri indicatori considerati che avranno luogo a valle della ricerche nello studio. stesse. (Fig. 1) Presentazione dei risultati Parimenti al crescente investimento La valutazione dell’impatto scientifico economico che l’azienda e G.R.A.D.E. TEME 1/2.14 31
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38