Page 31 - TEME_2014_1-2
P. 31
Gestione con la presentazione di un setting socio- studi clinici, la cui fonte di riferimento è sanitario locale e risulta filtrata attra- il Comitato Etico, ovvero tutti gli studi verso gli occhi di un operatore sanitario dell’Ematologia approvati dal Comitato abituato ad affrontare razionalmente la Etico dell’IRCCS mentre le pubblicazioni quotidianità della “corsia d’ospedale” sono tratte da fonte universale Pubmed. mantenendo uno sguardo rivolto al macro- Per il campionamento è stato considerato contesto politico di settore e svincolato complessivamente un arco temporale di da tutti i contemporanei stereotipi, spesso 15 anni: dal quinquennio precedente la responsabili di alterare la percezione di collaborazione di G.R.A.D.E. con l’ASMN una realtà lontana da quella immaginata. di Reggio Emilia (primo campione) fino Da questo lavoro emerge anche come all’ultimo quinquennio (terzo campione) economia e psicologia risultano legate dove il cambio di gestione presso l’U.O.C. di vicendevolmente da una pluralità di aspetti Ematologia ha meglio valorizzato e speci- gestionali,organizzativi e professionali ficato l’impegno economico di G.R.A.D.E. nella realizzazione di attività in Sanità. verso gli obiettivi di crescita clinica e di ricerca scientifica di reparto. Per l’IF si è Metodi utilizzato il JCR (Journal Citation Report) Gli indicatori per la misurazione dell’at- come strumento di calcolo comune per tività di ricerca scientifica si basano su tutti i lavori catalogati. Tab. 2 : Elaborazione statistica dei risultati 1997 - 2001 15 studi attivati 1997- 2001 26 pazienti 1997-2001 25 pazienti instudi spe- rimentali 1997-2001 2002 - 2006 36 studi attivati 2002- 2006 405 pazienti 2002-2006 118 pazienti instudi spe- rimentali 2002-2006 2007 - 2011 80 studi attivati 2007- 2011 1308 pazienti 2007-2011 617 pazienti instudi sperimentali 2007-2011 TEME 1/2.14 29