Page 27 - TEME_2014_1-2
P. 27
Normazione terale della stessa (come si vedrà, sostenuta dalla stessi abbiano comunque una ben apprezzabile giurisprudenza) appare ascrivibile ai soli vantaggi valenza economica rendendo più competitiva sul economici, potrebbe ricomprendere non solo le mercato, e quindi maggiormente profittevole, la attribuzioni meramente economiche ma anche società partner dell’ente pubblico di ricerca. quelle comunque suscettibili di una valutazione economica. Ciononostante, non ricadendo tali accordi di collaborazione né fra i provvedimenti attribu- Aderente all’interpretazione letterale, caratter- tivi di vantaggi economici di cui all’articolo 12 izzante lo stesso titolo dell’articolo, è la giuris- della legge 241/1990 in analisi né a fattispecie prudenza amministrativa che, affrontando pro- di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, 3. prio il problema definitorio sopra posto, esplici- l’individuazione dei soggetti privati con cui stip- Sentenza del T.A.R. Puglia, sezio- tamente afferma con pronuncia del Consiglio ulare tali tipologie convenzionali è di massima ne II, 2 febbraio 2002, n. 572, di Stato, sezione VI, 9 novembre 2006, n. 6612 rimessa alla discrezionalità delle amministrazioni secondo la quale è stata ritenuta illegittima la delibera di una giunta come un provvedimento ampliativo non pecu- basata su schemi tipici dell’intuitus personae. comunale di assegnazione di con- niario (ovvero nel caso di specie la concessione tributi e sovvenzioni in assenza di formulazione di alcun criterio che di un tratto di litorale marittimo) “esula dall’area La possibilità per le pubbliche amministrazioni possa incidere sulla discrezionali- tà dell’amministrazione, guidando- precettiva della norma non avendo ad oggetto il di stipulare consimili accordi di collaborazione, la nell’individuazione dei soggetti trasferimento di corrispettivi economici in favore si ritiene utile evidenziare, non solo trova so- destinatari delle sovvenzioni, ed in assenza di qualsiasi indicazio- dei richiedenti”. stegno nell’analizzata autonomia privatistica ne di come i criteri, desunti da dell’amministrazione che non agisce in via auto- indicazioni generiche, siano stati Questa interpretazione, sebbene in linea con ritativa, ma anche in una precisa, sebbene poco in concreto applicati, in violazione dell’articolo 12 della legge 7 ago- l’intenzione letterale del Legislatore, lascia aperta conosciuta, previsione normativa contenuta sto 1990 n. 241. la questione su quale disciplina applicare a quei nella legge finanziaria 1998 (legge 27 dicembre vantaggi che possono originarsi dal settore pub- 1997, n. 449) e segnatamente nell’articolo 43 ai 4. blico non riconducibili né allo stesso articolo 12, in sensi del quale “al fine di favorire l’innovazione Per un approfondimento sul tema, fra vari, Cerulli Irelli V., Ammini- quanto non meramente monetari, né alla normativa dell’organizzazione amministrativa e di realiz- strazione pubblica e diritto privato, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, zare maggiori economie, nonché una migliore Giappichelli, Torino, 2011. come noto, sull’affidamento di contratti pubblici. qualità dei servizi prestati, le pubbliche amminis- trazioni possono stipulare contratti di sponsoriz- Un esempio di tali vantaggi potrebbe essere quello derivato da un accordo di collaborazione zazione ed accordi di collaborazione con soggetti privati ed associazioni, senza fini di lucro, costi- fra un ente pubblico operante nella ricerca tuite con atto notarile. Le iniziative […] devono biomedica ed una società farmaceutica per lo svolgimento di attività di ricerca congiunte. Tali essere dirette al perseguimento di interessi pub- accordi, numerosi nella prassi e giuridicamente blici, devono escludere forme di conflitto di in- basati fra l’altro sull’articolo 1-bis della legge sul teresse tra l’attività pubblica e quella privata e procedimento amministrativo, ai sensi del quale devono comportare risparmi di spesa rispetto agli 5 “la pubblica amministrazione, nell’adozione di stanziamenti disposti […]”. atti di natura non autoritativa, agisce secondo le L’utilitas non direttamente economica al va- norme di diritto privato salvo che la legge dis- glio della giurisprudenza 4 ponga diversamente” (e quindi sull’autonomia contrattuale civilistica delle parti), ancorché non Assunta quindi l’esistenza, e la relativa con- prevedano prestazioni economiche, conferiscono sistenza qualitativa e diffusione quantitativa, comunque alla parte privata indubbi vantaggi di vantaggi non monetari suscettibili di valuta- derivanti fra l’altro dall’acquisizione indiretta di zione economica definibili in termini di “utili- know-how da parte del settore pubblico (finan- tas” e data l’assenza di una specifica disciplina ziato dalla fiscalità generale e quindi anche dai normativa in tale ambito, ci si pone il quesito se propri concorrenti) e di ritorno di immagine. l’amministrazione sia libera di individuare il ben- eficiario liberamente o debba comunque atten- Sebbene tali vantaggi, generalmente non tro- ersi a modalità di azione autodeterminate con- vando applicazione la normativa europea in formi ai principi di trasparenza ed imparzialità. materia di aiuti di Stato indiretti per il mancato raggiungimento del livello minimo di interesse A tale quesito la giurisprudenza, con forza in 6 comunitario, non siano letteralmente qualific- questo caso integratrice di un lacunoso ordina- abili come economici, appare evidente come gli mento normativo, ha espresso risposta positiva, TEME 1/2.14 25