Page 23 - TEME_2014_1-2
P. 23
Nuovi modelli di governance preesistenti, erogatrici direttamente di guida dei processi di gestione aziendale servizi sanitari, la fondazione si presenta con modello policentrico e che sia matrice strumento più flessibile e vicino agli scenari di partecipazione. Una forma di gestione ambientali. Attraverso la fondazione aziendale basata sul coinvolgimento l’azienda sanitaria avrebbe la possibilità sistematico di tutti i diversi attori di istituzionalizzare i rapporti con la operanti sul territorio rappresenterebbe comunità territoriale, coinvolgendola e un passo decisivo per la costruzione di rendendola partecipe delle proprie scelte valore pubblico. Infatti, perché si produca di indirizzo e di gestione. Il coinvolgimento valore pubblico non basta ricercare rappresenterebbe quindi un utile strumento l’efficienza interna, ma risulta altresì di responsabilizzazione delle comunità determinante la rispondenza dell’attività locali che sarebbero poste nelle condizioni svolta e dei risultati prodotti rispetto agli di incidere, mediante un continuo scopi istituzionali, ovvero la ricerca della contemperamento degli interessi in gioco, qualità e dell’equità del servizio pubblico sulle scelte aziendali. In sintesi il modello offerto al cittadino. In questo senso coniuga e separa gli aspetti lucrativi da quindi, perché un’Azienda Sanitaria sia quelli non lucrativi dell’attività sanitaria e in grado di creare valore, sarà necessario delle attività connesse, coniuga i soggetti realizzare non solo un servizio efficiente privati interessati in due diversi livelli di ma anche efficace, ovvero in linea con partecipazione, la fondazione e le società, gli obiettivi di programma e in coerenza consente di canalizzare verso finalità di con i bisogni sociali e gli esiti attesi. Il pubblica utilità il ritorno economico anche ruolo del management, in questo sistema delle attività lucrative, indirizza verso di governance, risulta decisivo poiché attività di pubblico interesse risorse private esso è chiamato a compiere le scelte derivanti da atti di liberalità e da capitali che gli competono, realizzando però una di rischio, accompagnato dall’apporto, in continua opera di contemperamento, in quest’ultimo caso, di professionalità da logica collaborativa e non conflittuale, parte del partner privato. delle attese e dei diversi interessi che I risultati dell’adozione di un simile sistema convergono intorno alle Aziende Sanitarie. di governance, generando consenso verso Per questo motivo sarebbe opportuno che l’azienda non solo da parte dei fruitori esse si proponessero in modo differente diretti dei servizi ma anche da parte di tutti al territorio e alla comunità nella quale coloro che, a vario titolo, nutrono attese operano. ed interessi in essa, potrebbe condurre alla creazione di quel sistema virtuoso, Perché si produca valore precedentemente descritto, capace di attivare e alimentare nuove forme di pubblico non basta ricercare collaborazione sinergica tra azienda e l’efficienza interna, territorio. Conclusioni ma perseguire la qualità e l’equità Oggi occorrerebbe pensare a un nuovo nel servizio pubblico offerto al sistema di governance capace di proporre la partecipazione della comunità cittadino in linea con territoriale, un insieme di meccanismi gli obiettivi di programma TEME 1/2.14 21