Page 18 - TEME_2014_1-2
P. 18
Pubbliche gare denti normative, dedicate rispettivamente pubblici. Le differenze tra i due ambiti agli appalti di lavori pubblici, di fornitura emergono già nella necessaria qualificazione e di servizi. dei progettisti. Tra queste, la disciplina sui lavori pubblici, Per gli appalti di lavori pubblici l’art. 90 del contenuta nella legge “Merloni”, più recente Codice impone che i progetti siano firmati ed articolata delle altre, è stata da sempre da “da dipendenti delle amministrazioni considerata prevalente: tanto che, nella legge abilitati all’esercizio della professione”. delega al Governo per il recepimento della Per gli appalti di servizi e forniture, al direttiva unica, veniva imposto di limitarsi, contrario, l’art. 279 del Regolamento di di modificare la norma sui lavori pubblici attuazione, richiamato dall’art. 94 del Codice solo per le parti indispensabili a consentire dei Contratti pubblici, non prevede alcuna l’adeguamento alla disciplina comunitaria, qualificazione particolare dei progettisti, adeguando pertanto le discipline sui servizi limitandosi ad affermare che “la progetta- e forniture alle regole sui lavori. zione è predisposta dalle amministrazioni Questo ha portato alla c.d. “Merlonizzazione” aggiudicatrici mediante propri dipendenti delle gare per servizi e forniture, che, nel in servizio”, senza ulteriori specificazioni. testo unificato, sono state soggette ad una In merito ai livelli della progettazione ed al serie di regole fino a quel momento dettate suo contenuto, Il testo attuale del Codice dei solo per i lavori pubblici. Contratti pubblici stabilisce infatti, all’art. Di particolare rilievo, per quanto riguarda la 93, per i lavori pubblici, che la progettazione materia che oggi ci interessa, la disciplina venga realizzata con tre diversi livelli di del “progetto di gara”. approfondimento: progetto preliminare, La disciplina dei lavori, infatti, tradizio- definitivo, esecutivo, fornendo quindi, nalmente prevedeva la separazione tra la nel Codice e nel Regolamento, specifiche predisposizione del progetto esecutivo e norme di dettaglio sull’elaborazione e la realizzazione dell’opera. l’approvazione del progetto di gara. L’affidamento di questa, avveniva ponendo Per servizi e forniture, il successivo art. a gara il progetto già completo in ogni suo 94 si limita a rinviare al Regolamento elemento: l’appaltatore doveva solo seguire, di attuazione, che “stabilisce i livelli e i punto per punto, il progetto costruttivo. requisiti dei progetti nella materia degli Per servizi e forniture, invece, tradizional- appalti di servizi e forniture, nonché i requi- mente non si è mai predisposto un rigido siti di partecipazione e qualificazione dei “progetto” tecnico da porre in gara, ma, progettisti, in armonia con le disposizioni più semplicemente, descrizioni, più o meno del presente codice”. accurate, del servizio o del bene necessario, Solo nel 2010, quindi a quasi quattro lasciando quindi ai concorrenti, sia pur nel anni dall’entrata in vigore del Codice, il rispetto delle caratteristiche individuate nel Regolamento di attuazione ha integrato capitolato tecnico, l’esatta definizione del questa norma. contenuto della propria offerta. L’art. 279 stabilisce un unico livello di Il Codice dei Contratti pubblici impone progettazione per servizi e forniture ed invece un vero e proprio progetto da porre elenca il contenuto che il progetto posto in gara anche per servizi e forniture, sia a base di gara deve avere: pur con una disciplina difforme rispetto a) la relazione tecnica-illustrativa con al progetto nel caso di appalti di lavori riferimento al contesto in cui è inserita la 16 TEME 1/2.14
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23