Page 20 - TEME_2014_1-2
P. 20
Pubbliche gare membri della Commissione Giudicatrice, che, sempre di più, richiede valutazioni di dovranno applicare. Si tratta, peraltro, di appropriatezza e di equivalenza di diverse documenti essenziali per il legittimo svol- soluzioni tecnologiche che solo esperti in gimento della procedura, per il rispetto dei settori sempre più specialistici possono principi di pari trattamento e concorrenza, compiere. Si identificano in questo modo a tutela della posizione degli aspiranti le aree dove la competenza tecnica e la sua aggiudicatari della commessa posta in gara. interazione con le strutture amministrative Questo rende il compito dei tecnici e dei divengono essenziali per ottenere i risultati sanitari che collaborano nelle procedure attesi delle procedure di gara: la definizione di gara particolarmente gravoso: non è delle specifiche tecniche dei prodotti o infatti sufficiente la loro competenza servizi da acquisire, la predisposizione dei tecnica, ma ad essa deve affiancarsi una criteri di valutazione qualitativi delle offerte, conoscenza approfondita delle procedure l’attribuzione dei punteggi di qualità da amministrative e dei principi che le rego- parte delle Commissioni Giudicatrici. lano, così da garantire, sotto ogni profilo, E’ chiaro che questi elementi sono solo parte la legittimità della procedura. Sotto tale del progetto da porre a base della gara: profilo è pienamente condivisibile la posi- molti aspetti sono, e a mio avviso devono zione dell’Autorità, secondo la quale solo restare, ambito di attività amministrativa: una corretta ed esaustiva predisposizione in particolare, la decisione sulle modalità dei documenti di gara o meglio, del progetto di acquisto, la definizione dei requisiti di da porre a base di gara, potrà garantire un partecipazione alla gara, l’individuazione suo adeguato svolgimento ed una soddisfa- precisa delle prestazioni principali e secon- cente esecuzione del contratto aggiudicato. darie, la predisposizione della bozza di E’ quindi indispensabile, anche per le gare contratto con tutti gli elementi necessari di forniture e servizi, dare completa attua- a garantire l’Azienda Sanitaria il corretto zione all’art. 279 del Codice e porre a gara adempimento delle prestazioni acquistate. un progetto completo di tutti gli elementi Anche rispetto alla parte del progetto più richiesti da questa norma.Aggiungo che la strettamente di ambito amministrativo, predisposizione di un progetto semplice tuttavia, è possibile individuare aspetti e completo, chiaro ed esaustivo nella dove i tecnici ed i sanitari possono dare definizione dei prodotti o servizi oggetto un adeguato supporto. Ad esempio, nell’in- della gara e, nel caso di aggiudicazione dividuazione delle clausole contrattuali con il criterio dell’offerta economicamente destinate alla disciplina della fornitura: più vantaggiosa, nei criteri di valutazione clausole di prova, clausole di gradimento, qualitativa, consentirà alla Commissione che consentono di verificare, nei primi Giudicatrice di lavorare velocemente, sere- periodi del rapporto, la fornitura e la sua namente e produrre un risultato coerente coerenza rispetto agli obiettivi aziendali. In con le aspettative dell’Azienda Sanitaria. ogni caso si tratta di un progetto unitario, E’ evidente che, per un buon esito della che nasce e si sviluppa attraverso la coope- gara, la collaborazione tra parte sanitaria, razione di professionalità diverse, finalizzato tecnica ed amministrativa deve avviarsi ad acquisire, alle migliori condizioni di sin nelle prime fasi di predisposizione del mercato, ciò che serve all’Azienda per lo progetto, soprattutto nella definizione svolgimento dei suoi compiti istituzionali. dell’effettivo fabbisogno dell’Azienda, può anche essere molto rilevante. 18 TEME 1/2.14
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25