Page 13 - TEME_2014_1-2
P. 13
Pubbliche gare sitati, ovvero consentire l’integrazione riore a quella prescritta dal bando o, della cauzione insufficiente”. Tuttavia, in mancanza, inferiore a centottanta 15 parte della giurisprudenza contesta tale giorni come prescritto dall’articolo 75, posizione, affermando che, nelle gare comma 5, del Codice. Secondo l’Autorità 14. per il conferimento di pubblici appalti, la di Vigilanza, la stazione appaltante deve Sempre ad avviso del Tar Veneto: determina, invece, l’esclusione la cauzione provvisoria costituisce, strut- procedere all’esclusione. mancanza, nel testo della poliz- za fideiussoria, dell’impegno del turalmente, parte integrante dell’offerta f)Cauzione non sottoscritta dal garan- fideiussore a rilasciare la cau- zione provvisoria. Ragione della e non mero elemento di corredo della te: Secondo l’Autorità di Vigilanza, differente disciplina: la prima irre- 16 golarità (insufficiente cauzione stessa che la stazione possa liberamente la stazione appaltante deve procedere provvisoria) non può comportare esclusione, in quanto il comma richiedere e quantificare: “la prestazione all’esclusione. 17 1°, dell’articolo 75 del Codice non prevede l’esclusione. Viceversa, della garanzia costituisce un elemento g)Mancata presentazione dell’impegno prevede l’esclusione il comma 8°, dell’articolo 75, in relazione alla essenziale, avendo la funzione, in una del fideiussore «a rilasciare la garanzia mancata presenza dell’impegno del fidejussore. prospettiva concorrenziale, di assicurare fideiussoria per l’esecuzione del con- la serietà e affidabilità dell’offerta” (Tar tratto, di cui all’articolo 113, qualora 15. Sardegna, sez.I^, n. 121/2013). L’auto- l’offerente risultasse affidatario». Tar Sicilia, sez. Palermo III^, 19 18 marzo 2013, n. 647. In tal senso, rità di Vigilanza concorda con questa Relativamente a tale fattispecie, la giu- pure: Consiglio di Stato, sez. III^, n. 493/2012. seconda tesi. risprudenza è unanime, concordando 16. c)Cauzione sprovvista dell’indicazione con l’Autorità di Vigilanza, nell’afferma- Parere AVCP 19 luglio 2012 n. 118. del soggetto garantito: Secondo l’Au- re che si è in presenza di una causa di torità di Vigilanza, la stazione appal- esclusione. Ciò, in ragione, soprattutto, 17. In tal senso, pure: Consiglio di tante deve procedere all’esclusione e, del chiaro inciso (“a pena di esclusio- Stato, sez. VI^, n. 3365/2011. nel caso di ATI costituenda, la cauzione ne”), presente nella disposizione norma- 18. deve essere intestata a tutte le imprese tiva. 19 Art. 75, comma 8°, del Codice. associande. Per quanto riguarda la mancata pre- 19. d)Cauzione prestata con modalità non sentazione della cauzione provvisoria, Tar Emilia Romagna, sez. Bologna consentite: Secondo l’Autorità di Vigi- oggetto delle contestazioni avanzate II^, n. 150/2013 e Parere AVCP n. 26/2013. lanza, la stazione appaltante deve pro- dalle imprese nella presente controver- 20. cedere all’esclusione. Al riguardo, si sia avanti il Tar Lazio, occorre osservare Art. 75, comma 1°, Codice: “L’offer- evidenzia che l’articolo 28 del d.lgs. 19 che imprese medesime sostengono che ta è corredata da una garanzia, pari al due per cento del prezzo base settembre 2012, n. 169 ha modifica- non sia legittimo prevedere, in sede di indicato nel bando o nell’invito, sotto forma di cauzione o di fide- to l’articolo 75, comma 3, del Codice, bando di gara, la perentorietà dell’ob- iussione, a scelta dell’offerente”. prevedendo che la fideiussione, a scelta bligo di corredare l’offerta con la cau- dell’offerente, «può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli interme- La cauzione provvisoria ha la diari iscritti nell’albo di cui all’articolo duplice finalità di garantire la 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclu- stazione appaltante della mancata siva o prevalente attività di rilascio di sottoscrizione del contratto da parte garanzie e che sono sottoposti a revi- sione contabile da parte di una società dell’aggiudicatario e di assicurare di revisione iscritta nell’albo previsto l’affidabilità e la serietà dell’offerta dall’articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58». presentata in ordine al possesso dei e)Cauzione prestata con validità infe- requisiti richiesti dal bando TEME 1/2.14 11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18