Page 8 - TEME_2014_1-2
P. 8
Oneri per la sicurezza dali, difetta di un elemento essenziale e rizzo, cfr. anche AVCP, Parere n. 77 del 9 costitutivo, con conseguente applicazione maggio 2013 e n. 147 del 25 settembre della sanzione dell’esclusione dalla gara, 2013). anche in assenza di una specifica previ- Il secondo indirizzo in esame, d’altro sione in seno alla lex specialis, attesa la canto, pone in dubbio che l’indicazione natura immediatamente precettiva della degli oneri da rischio specifico possa con disciplina contenuta nelle norme citate, certezza elevarsi ad “elemento essenzia- idonea ad eterointegrare le regole pro- le” dell’offerta - al pari per esempio della cedurali fissate dalla stazione appaltante cauzione provvisoria - non costituendo (cfr. Cons. St., 23 gennaio 2014, n. 348, un elemento decisivo ai fini dell’attri- cit.; Cons. Stato, Sez. III, 28 agosto 2012, buzione del punteggio sul contenuto n. 4622; 19 gennaio 2012, n. 212; Sez. V, dell’offerta, bensì un costo separato da 29 febbraio 2012, n. 1172; nello stesso porsi a carico totale dell’impresa, di cui è senso: TAR Lazio, Roma, Sez. I, 17 otto- sufficiente ravvisare la congruità, ai fini bre 2012 n. 8522; id., Sez. II, 7 gennaio di una complessiva attendibilità dell’of- 2013, n. 66; TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, ferta stessa. Ed in effetti, tale orienta- 17 gennaio 2013, n. 124; TAR Lombardia, mento muove dall’attenta considerazio- Brescia, Sez. II, 19 febbraio 2013, n. 181; ne circa la collocazione sistematica delle TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 5 aprile 2013, n. norme sopra citate. In particolare l’art. 765; TAR Veneto, Sez. I, 8 agosto 2013, 87, co. 4, del D.lgs. 163/2006, è positi- n. 1050). Né, secondo tale orientamento, vizzato nell’ambito dei “criteri di verifica la stazione appaltante avrebbe la possi- delle offerte anormalmente basse” e non, bilità di chiedere ulteriori giustificazioni invece, in sede di disciplina del contenu- in merito agli elementi costitutivi dell’of- to essenziale delle offerte. Il che lascia ferta, o attivarsi mediante esercizio del intendere come tale specificazione sia, potere di soccorso istruttorio, in quanto anzitutto, subordinata all’effettiva esi- detta ulteriore fase di valutazione pre- stenza degli oneri di sicurezza aziendali, suppone, in ogni caso, che l’offerta eco- potendo questi anche essere inesistenti nomica sia stata formulata con tutti i (come, ad esempio, in ipotesi di servizi suoi elementi essenziali. Diversamente, di natura intellettuale – cfr. Cons. St., si incorrerebbe in una lesione della par 22.1.2014, n. 330) e, comunque, doven- condicio tra i concorrenti (Cons. St., sez. dosi tale aspetto valutarsi nell’eventuale VI, 13 febbraio 2013, n. 889). Sul punto sub-procedimento di valutazione dell’a- si afferma, peraltro, la coerenza di tale nomalia (Cons. St., Sez. III, 4 marzo 2014, orientamento con il principio di tas- n. 1030; id. 18 settembre 2013, n. 5070; satività delle clausole di esclusione di id. 10 luglio 2013, n. 3706; TAR Lom- cui all’art. 46, comma 1-bis, del d.lgs. bardia, Milano, Sez. IV, 9 gennaio 2014, n. 163/2006, secondo cui “la stazione n. 36; TAR Umbria, 22 maggio 2013, n. appaltante esclude i candidati o i con- 301; A.V.C.P., Parere n. 169 del 23 ottobre correnti in caso di mancato adempimen- 2013 e n. 118 del 17 luglio 2013). to alle prescrizioni previste dal presen- Secondo tale orientamento, pertanto, nei te codice e dal regolamento e da altre casi di mancata previsione, nel bando di disposizioni di legge vigenti” (Cons. St., gara, di uno specifico onere di indicazio- n. 348/2014, cit.; a sostegno di tale indi- ne in tal senso, la stazione appaltante 6 TEME 1/2.14