Page 9 - TEME_2014_1-2
P. 9
Oneri per la sicurezza non potrebbe automaticamente proce- matica del partecipante inadempiente. dere all’esclusione del concorrente ina- E’ consigliabile, pertanto, che la lex spe- dempiente, rilevando siffatta indicazione cialis – ivi compreso il modello di offerta ai soli fini della verifica di anomalia del economica predisposto – rimetta espres- prezzo offerto. Peraltro, la tesi in esame samente in capo al concorrente l’onere poggia su un’ulteriore considerazione, di specifica indicazione dei costi per la correlata al principio di affidamento sicurezza da rischio specifico o aziendali, del concorrente che ha predisposto la comminandone espressamente l’esclusio- propria offerta economica in conformi- ne in caso di omissione. tà alle disposizioni di gara e, finanche, Tale cautela, infatti, sarà idonea a sgom- in perfetta rispondenza al modello pre- berare il campo da possibili dubbi in disposto dalla stazione appaltante. In ordine all’essenzialità o meno di questa tali casi, ritenere possibile l’esclusione indicazione nell’offerta economica ed alla automatica per la mancata inserzione necessità o meno di disporre l’esclusione dei costi cd. aziendali, nel totale silenzio dell’offerta carente sotto tale profilo. Ed della lex specialis, collide con l’esigenza in tal caso non sarà neanche possibile di certezza del diritto e di tutela dell’af- per il concorrente rivendicare un presun- fidamento dei concorrenti, circa la non to affidamento o errore scusabile nella essenzialità di adempimenti formali non predisposizione della propria offerta. prescritti dalla legge di gara. Si giunge- Nelle ipotesi, invece, per le quali la pro- rebbe, invero, al paradosso per cui la pre- cedura di gara sia già in corso, si ravvisa disposizione di un’offerta perfettamente l’opportunità di procedere, in sede di veri- conforme al modello di gara andrebbe fica di anomalia dell’offerta, alla richiesta a detrimento dell’impresa concorrente, di giustificativi che contemplino espres- in aperto contrasto con il principio del samente l’esatta indicazione, mediante favor partecipationis e con quelli di rango scorporo dall’offerta economica proposta, comunitario appena ricordati (Cons. St., dei costi per la sicurezza specifici preven- Sez. III, 4 marzo 2014, n. 1030; Cons. St., tivati dall’impresa. Ed in quella sede, solo 6 agosto 2012, n. 4510; TAR Umbria, 22 alla luce di una complessiva incongruità maggio 2013, n. 301; TAR Piemonte, 4 dell’offerta presentata, sarà possibile per aprile 2012, n. 458). Sicché, in adesio- la stazione appaltante procedere all’e- ne a tale orientamento, un’estromissione stromissione del relativo concorrente. dell’offerta dalla gara, nel silenzio della lex specialis, potrebbe legittimamen- te essere disposta solo nella fase sub- L’offerta economica, priva procedimentale di verifica dell’anomalia dell’indicazione degli oneri di dell’offerta. Alla luce di tali considerazioni, si rileva sicurezza aziendali, difetta di un l’opportunità per le stazioni appaltanti di elemento essenziale e costitutivo, predisporre bandi di gara che non lascino vuoti regolamentari sul punto, evitando con conseguente esclusione dalla così di rimettere all’oscillante interpre- gara, anche in assenza di una tazione giudiziale il sindacato sull’onere di provvedere o meno all’esclusione auto- specifica previsione nella lex specialis TEME 1/2.14 7