Page 26 - TEME_2014_1-2
P. 26
Normazione L’attribuzione di vantaggi economici da parte delle pubbliche amministrazioni Avv. Francesco De Clementi La portata applicativa dell’articolo 12 della terminare, con ciò concentrando il conformarsi Dottore di Ricerca in legge sul procedimento amministrativo ai principi di imparzialità e concorsualità, carat- Diritto Pubblico dell’Economia terizzanti l’azione amministrativa, nella fase “a Se della preminenza della legge 7 agosto 1990, monte” del procedimento e non in quella “a val- n. 241 negli studi di diritto amministrativo non le” come generalmente avviene nelle procedure si ha dubbio, è pur vero che non tutti gli arti- per l’affidamento di contratti pubblici di lavori, coli che compongono la stessa godono di pari servizi e forniture. attenzione da parte della dottrina. In particolare l’articolo 12, in materia di “provvedimenti at- Del rispetto di tali modalità e criteri le ammin- tributivi di vantaggi economici”, pare, soprat- istrazioni devono darne conto in modo effettivo 1. tutto in rapporto alla portata applicativa dello nei singoli provvedimenti di attribuzione, così da Sentenza del Consiglio di Stato, stesso, oggetto di una scarsa quanto immeritata creare una specificazione dell’obbligo di moti- sezione VI, 10 settembre 2009, n. considerazione. vazione provvedimentale a cui le stesse ammin- 5440. istrazioni, in forza dei principi della stessa legge Tale dettato normativo, di recente assunto da sul procedimento amministrativo, sarebbero co- 2. una pronuncia del Consiglio di Stato a “prin- munque tenute ad attenersi. 1 Sentenza del T.A.R. Umbria, sezio- ne I, 17 marzo 2010, n. 190. cipio fondamentale dell’attività amministrativa”, stabilisce al primo comma che “la concessione La finalità della previsione normativa analizzata di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili fi- è chiaramente orientata a ridurre i margini entro nanziari e l’attribuzione di vantaggi economici cui può operare la discrezionalità amministra- di qualunque genere a persone ed enti pubblici tiva nel perseguimento dei principi informatori e privati sono subordinate alla predeterminazi- di trasparenza ed imparzialità, senza però de- one da parte delle amministrazioni procedenti, lineare una vera e propria procedura concor- 2 nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, suale né imporre l’adozione, facendo perno dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni sull’autonomia dei rispettivi ordinamenti, di stesse devono attenersi”, per poi specificare al tipologie standard di procedimenti. secondo comma che “l’effettiva osservanza dei Al fine di non eludere l’applicazione della norma criteri e delle modalità di cui al comma 1 deve è altrettanto evidente (seppur il chiarimento che risultare dai singoli provvedimenti relativi agli ne è stata chiamata a fornire la giurisprudenza interventi di cui al medesimo comma 1”. induce a considerare come la prassi se ne sia talvolta discostata) come i criteri e le modalità Da un’analisi letterale del riportato testo norma- a cui le amministrazioni procedenti sono tenute tivo si può evidenziare come il Legislatore utilizzi ad attenersi devono essere connotati da un suf- un termine, quello di “concessione”, dalla chiara ficiente grado di dettaglio essendo, al contrario, valenza provvedimentale riferito ad una plural- la genericità la prima possibile fonte di disap- ità di fenomeni accrescitivi della sfera giuridica plicazione indiretta di quanto normativamente di soggetti terzi, tanto pubblici quanto privati, prescritto. 3 per poi introdurre una definizione di chiusura (a carattere, come si vedrà in seguito, non ne- Riflessioni sulla valenza economica del van- cessariamente omnicomprensivo) mediante la taggio provvedimentalmente attribuito dicitura “attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere”. Se sulla ratio dell’articolo in analisi non si pon- gono particolari profili di indagine, il principale Tali vantaggi, secondo la norma, devono essere quesito che, ad avviso di chi scrive, si solleva attribuiti mediante criteri e modalità che le am- concerne la qualificazione di “vantaggi econ- ministrazioni eroganti sono chiamate a prede- omici”, dicitura che, se da un’interpretazione let- 24 TEME 1/2.14
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31