Offerta economicamente più vantaggiosa, ufficiali (ma non vincolanti) le Linee-Guida dell’Anac

Erano molto attese nella loro versione finale, nonostante le non poche critiche. L’11 ottobre sono uscite sulla Gazzetta Ufficiale n. 238 le Linee Guida ANAC sull’Offerta Economicamente più vantaggiosa, secondo documento dell’Anticorruzione in attuazione del nuovo Codice degli Appalti 50/16. L’art. 95 comma 2 del nuovo Codice prevede infatti che in linea generale le stazioni …... Leggi

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE III CORSO DI ALTA FORMAZIONE 2016

SCUOLA PERMANENTE DI FORMAZIONE DEI BUYER PUBBLICI DELLA SANITÀ BANDO PER LA PARTECIPAZIONE “III CORSO DI ALTA FORMAZIONE 2016 PER FUNZIONARI E DIRIGENTI IN SANITA’ AREA PROVVEDITORATO/ECONOMATO/PATRIMONIO SOCI DELLE ASSOCIAZIONI REGIONALI DEL CENTRONORD” Organizzato da F.A.R.E. (Federazione Associazioni Regionali dei Provveditori ed Economi della Sanità) Scadenza: 21 Ottobre 2016 In esecuzione alla decisione del Direttivo …... Leggi

Radiologia, ecco le ultime novità

L’esposizione tecnica del 47esimo Congresso Sirm (Società Italiana di Radiologia Medica, www.sirm.org), svoltosi a Napoli a settembre, è stata un importante palcoscenico per fare il punto sulle principali novità del settore. Molte delle quali aprono scenari di grande interesse. Ad esempio la Tac ultraveloce che permette di effettuare una scansione al cuore nel tempo di …... Leggi

Centralizzare vuol dire curare (lo spreco)?

Centralizzare gli acquisti è la cura di tutti i mali e la soluzione per tutti gli sprechi nel Sistema Sanitario. A giudicare dallo spirito che ha informato gli ultimi atti di governo parrebbe proprio di sì. Ma è proprio vero? E’ proprio così? Se ne è parlato con tutti gli stakeholder, dalle imprese ai medici …... Leggi

Gare d’appalto, freno UE alle rinegoziazioni

Una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea (C-549/14 del 7 settembre scorso) riduce lo spazio per le rinegoziazioni nelle gare d’appalto, stabilendo in sostanza che i bandi devono essere rifatti se nella transazione vi sono troppe modifiche sostanziali. Secondo i giudici europei l’articolo 2 della direttiva 2004/18/CE “deve essere interpretato nel senso che, dopo …... Leggi

C’è la commissione, non la competenza

Nella procedura di scelta del contraente con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, il plico contenente le offerte dei concorrenti contiene: la Busta A con la documentazione amministrativa per l’ammissione alla gara; la Busta B con l’offerta tecnico/qualitativa; la Busta C con l’offerta economica. La documentazione amministrativa presente nelle Buste A dovrebbe essere …... Leggi

Prevenzione oncologica: di cosa parliamo?

Poco più di un mese fa è finita sotto i riflettori dei media di tutto il mondo la notizia che il colosso Ibm era pronto a testare l’efficacia della tecnologia “lab-on-a chip” sul tumore alla prostata, uno dei più diffusi nella popolazione maschile. Si è parlato in particolare di prevenzione del tumore, cioè di scoprirlo …... Leggi

Public procurement in Medicina di laboratorio

Nella prassi corrente per public procurement si intendono gli appalti pubblici, ovvero le procedure operative che la Pubblica Amministrazione mette in atto per approvvigionarsi di beni, servizi e lavori per fronteggiare le pubbliche esigenze. In effetti il Public Procurement abbraccia tutta la filiera che va dalla rilevazione dei fabbisogni, all’analisi della domanda fino alla stipula …... Leggi

Malattie Rare, il 2° Rapporto Uniamo rilancia un tema “caldo” per il SSN

Il 26 luglio scorso, a Roma, è stata presentata la seconda edizione del Rapporto MonitoRARE, sulle condizioni dei pazienti affetti da patologie rare nel nostro paese, realizzato a cura di Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare Onlus. Dal 2° Rapporto emerge che in Italia il numero complessivo di persone affette da malattia rara sia stimato tra …... Leggi

Una buona ristorazione non guarda solo al gusto ma tutela la salute del consumatore

Finalmente il Codice degli appalti (D.Lgs.50/2016) parla di ristorazione (art. 144), ma anche il regolamento UE 1169/2011, che entrerà completamente in vigore il 14/12/2016, ha introdotto regole nuove nella somministrazione di alimenti affinché il consumatore sia messo nella condizione di effettuare scelte consapevoli; nel 2015 è stata poi emanata la norma UNI 11584 che fornisce …... Leggi