Decreto Direttori generali, “tasse di concorso” nel mirino

È stato approvato in CdM, lo scorso 20 gennaio, il testo del decreto delegato che istituisce l’elenco nazionale dei Direttori generali, nell’ambito della riforma dell’accesso alle posizioni dirigenziali in sanità. Fra le diverse polemiche che stanno accompagnando il provvedimento c’è quella legata alla “tassa di concorso”, stante la previsione di un “contributo” di 30 euro …... Leggi

Affidamento di servizi

Con la Determinazione 32/2016 l’ANAC ha adottato le “Linee guida per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali” contenenti una serie di adempimenti ed indirizzi necessari per operare nel settore degli appalti. Avv. Angelo Lucio Lacerenza http://www.linkedin.com/pub/angelo-lucio-lacerenza/5/952/5a4... Leggi

Gara con clausola di adesione

Secondo una recente pronuncia la gara con clausola di adesione costituisce “una forma di contrattazione ad aggregazione successiva” simile alle centrali di committenza. La clausola di adesione realizzerebbe, infatti, un accordo quadro tra più soggetti (azienda capofila ed altre aziende sanitarie interessate) avente ad oggetto un’opzione di incremento delle prestazioni in un determinato intervallo temporale …... Leggi

Gara con clausola di adesione

Segnalo per la rilevanza soprattutto (ma non solo) nel settore della sanità, una recente pronuncia secondo la quale la gara con clausola di adesione costituisce “una forma di contrattazione ad aggregazione successiva” simile alle centrali di committenza. La clausola di adesione realizzerebbe, infatti, un accordo quadro tra più soggetti (azienda capofila ed altre aziende sanitarie …... Leggi

Dal “monologo” al “dialogo”, la vera innovazione delle Direttive Appalti del 2014

Nel limbo che in questi mesi stiamo attraversando, sospesi tra una normativa nazionale che ha prodotto più dubbi che certezze e le nuove Direttive Europee ancora in corso di recepimento (con il paradosso di aver utilizzato 21 mesi, dei 24 a disposizione, per varare solo la “legge delega” per il recepimento delle direttive[1]: il nuovo …... Leggi

Riforma Madia, si delinea il nuovo Direttore Generale

Minimo 75, massimo 100. Questo è il punteggio (derivato dalla verifica dei titoli) che rende idonei a rivestire il ruolo di Direttore Generale di Asl, Ospedali ed enti del Ssn secondo il Decreto “Madia”, approvato lo scorso 20 gennaio dal CdM, e bollinato dalla Ragioneria dello Stato. Il testo prevede l’istituzione, presso il ministero della …... Leggi

Appalti, no profit solo con il 231

L’ Anac – Autorità Nazionale Anticorruzione, con delibera n. 32 del 20 gennaio scorso recante “Determinazione Linee guida per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2016, ha stabilito che per accedere agli appalti pubblici, gli organismi no-profit debbano dotarsi del …... Leggi

In Gazzetta il testo del “decreto appropriatezza”. Ma le polemiche non si placano

Sono oltre 200 (203 per l’esattezza) le prestazioni di assistenza specialistica elencate nel testo del cd “decreto appropriatezza” –per esteso Condizioni di erogabilità e indicazioni di appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di assistenza ambulatoriale erogabili nell’ambito del Servizio sanitario nazionale del 9 dicembre 2015-, pubblicato il 20 gennaio scorso in Gazzetta Ufficiale. Fra le categorie interessate …... Leggi

Storie di buona sanità: la connessione è la carta vincente

Roma – 10 marzo 2015 – Oggi presso il Senato della Repubblica si è tenuto un dibattito incentrato sulle modalità di “fare network” in sanità. L’incontro, che ha visto la partecipazione di istituzioni, professionisti, aziende e pazienti, ha messo in luce esperienze concrete d’integrazione degli interventi e dei servizi socio-sanitari ritagliati sulle esigenze del paziente. …... Leggi

Pay-back, preoccupa il rosso dei farmaci ospedalieri

Quasi 1,7 miliardi di “rosso”. E’ di tale portata la voragine che si va profilando nel settore dei farmaci ospedalieri: numeri preoccupanti, non nascondiamocelo, che prospettano per le industrie farmaceutiche si prospetterebbe un pay back per quasi 850 milioni di euro. Che aggiunti a quelli degli anni precedenti (2013-2015), ancora bloccati dalle pronunce dei giudici …... Leggi