Criteri premiali tipo e divieto di commistione tra requisiti soggettivi e criteri di valutazione: non è purtroppo tutto così facile

Roberto Bonatti – Studio Legale Russo Valentini PNRR e appalti Uno degli aspetti maggiormente innovativi e condivisibili, delle modifiche alle procedure di gara negli appalti finanziati con i fondi del PNRR, è rappresentato indubbiamente dalla previsione di clausole contrattuali, da inserire nei contratti di appalto pubblici, e di criteri premiali nella valutazione delle offerte in …... Leggi

Sanità: nel 2020 aumentano i dipendenti del SSN

AGENAS e ISTAT: Impatto dell’epidemia Covid-19 sul sistema ospedaliero italiano – anno 2020 L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali e l’Istituto Nazionale di Statistica presentano un rapporto congiunto che analizza per la prima volta l’impatto dell’epidemia da SARS-CoV-2 sul sistema ospedaliero italiano. In particolare, il rapporto esamina e descrive le caratteristiche dei ricoveri Covid-19, …... Leggi

Arrivano i finanziamenti per il fascicolo sanitario elettronico

Il fascicolo sanitario elettronico oggi è quasi una scatola vuota perché viene alimentato poco dai medici e utilizzato pochissimo dai pazienti. L’avvio del finanziamento per questo strumento passa per il via libera già avuto, nei giorni scorsi, in Conferenza Stato Regioni al decreto del ministero dell’Innovazione di concerto con Economia e Salute che stanzia i …... Leggi

INAIL: per appalti serve il rating sicurezza aziende

Identificare e valorizzare l’impegno per la prevenzione di infortuni e malattie professionali delle imprese che partecipano agli appalti pubblici, assegnando nelle gare di appalto un punteggio aggiuntivo legato ai loro indici infortunistici e a profili di organizzazione e gestione della salute e della sicurezza in azienda. È questo l’obiettivo del rating della sicurezza elaborato dall’Inail. …... Leggi

Sanità: nel 2020 aumentano i dipendenti del SSN

Il calo di personale del Ssn era iniziato nel 2011 tracciando una linea discendente vertiginosa che misurava una perdita di circa 34.000 unità. Poi dopo un periodo di stasi pressoché assoluta, dal 2019 al 2020 il personale dipendente del Ssn torna ad aumentare per un totale di 13.610 operatori in più. Solo durante la pandemia …... Leggi

Stazioni Appaltanti: no alla rateizzazione dell’anticipazione del prezzo di appalto

L’anticipazione del 20% del prezzo dell’appalto, ossia l’importo riconosciuto all’appaltatore per far fronte alle spese necessarie all’avvio del contratto, è obbligatoria e non può essere rateizzata se non nei casi di contratti pluriennali nel settore della difesa e della sicurezza. La maggiorazione al 30% introdotta dal Decreto Rilancio, invece, è meramente eventuale e subordinata alle …... Leggi

Nasce il nuovo portale Anac: come misurare la corruzione

E’ stato lanciato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione il nuovo portale “Come misurare la corruzione. Gli indicatori per valutare i rischi di corruzione in ogni area del Paese”. E’ un progetto che mette a disposizione della collettività un insieme di indicatori scientifici in grado di stabilire quanto sia alto il rischio che si possano verificare fatti di …... Leggi

Le ricadute giuridiche della fine dello stato di emergenza da Covid 19 con particolare riferimento ai contratti di appalto in sanità

Considerazioni essenziali a) La disciplina di ristoro connessa all’emergenza sanitaria La pandemia causata dal Covid 19 ha determinato la necessità di introdurre una serie di disposizioni finalizzate a ridurre, o comunque ad arginare, le conseguenze economiche negative derivanti dalle necessarie misure di contenimento dell’emergenza sanitaria (lockdown totali o parziali, ecc.). a.1. In particolare, con riferimento …... Leggi

AREA, Claudio Amoroso confermato Presidente dell’associazione

L’associazione della FARE AREA, conferma come suo Presidente, Claudio Amoroso. L’elezione è avvenuta il 5 luglio, a latere del Convegno svoltosi a Pescara, nell’Auditorium della Fondazione del museo delle genti d’Abruzzo, dal tema: “Come l’evoluzione della normativa, della giurisprudenza e della prassi influenza gli appalti nella fornitura di beni e servizi”. Questa volta sono stati …... Leggi

ANAC: Relazione qualificazione della stazione appaltanti

L’Autorità nazionale anticorruzione ha inviato alla Cabina di Regia sui contratti pubblici di Palazzo Chigi la Relazione trimestrale sullo stato di attuazione del sistema di qualificazione previsto dal protocollo sottoscritto tra Anac e Presidenza del Consiglio. La relazione fa seguito alla pubblicazione delle prime linee guida e contiene i contributi della consultazione pubblica, la proposta di una metodologia …... Leggi