Presentato il XIX Rapporto di Cittadinanzattiva

Presentato il XIX Rapporto di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità: liste di attesa in aumento con la pandemia. Un paziente su cinque rinuncia alle cure per motivi economici. E i caregiver chiedono più riconoscimenti e tutele Un paziente su due dichiara che con la pandemia sono aumentate le criticità nell’accesso alla diagnosi e cura per …... Leggi

Dal 1 gennaio 2022 cambiano le soglie comunitarie per gli appalti

Stanno per entrare in vigore, dal 1° gennaio 2022, le nuove soglie, decise dall’Unione Europea, con i relativi importi che riguarderanno gli appalti di lavoro, le concessioni e gli appalti di servizi e forniture. Le soglie europee sono state comunicate con l’emanazione di quattro regolamenti, pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea lo scorso 11 novembre …... Leggi

ANAC: Gli obblighi informativi di legge restano invariati

Restano invariate le modalità operative per la pubblicazione e la trasmissione, ai sensi dell’art. 1 comma 32 Legge 190/2012, dei dati riguardanti il 2021, come indicato nella Deliberazione ANAC n. 39 del 2 gennaio 2016. Rimangono quindi valide sia le specifiche tecniche per la comunicazione via PEC dell’avvenuta pubblicazione dei dati entro il 31 gennaio 2022 …... Leggi

Nel Lazio arriva l’Azienda regionale sanitaria Lazio.0

Il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Marco Vincenzi, ha iniziato l’esame della proposta di legge regionale n. 115 del 21 febbraio 2019 (“Istituzione dell’Azienda regionale sanitaria Lazio.0”), illustrata dall’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato. “Un’azienda di servizi per conto delle aziende sanitarie, snella, in grado anche di provvedere al reperimento di personale, composta da figure …... Leggi

Vademecum ANAC sui i Soggetti Aggregatori

Per favorire l’attività delle stazioni appaltanti, delle amministrazioni pubbliche e degli operatori, ANAC ha predisposto un vademecum sui Soggetti aggregatori. L’art. 9 del Decreto Legge 24 aprile 2014 n. 66, e la relativa legge di conversione, 23.06.2014, n. 89, ha disposto infatti, l’istituzione di un elenco dei soggetti aggregatori nell’ambito dell’Anagrafe unica delle stazioni appaltanti …... Leggi

Dal 1 gennaio 2022 cambiano le soglie comunitarie per gli appalti

Stanno per entrare in vigore, dal 1° gennaio 2022, le nuove soglie, decise dall’Unione Europea, con i relativi importi che riguarderanno gli appalti di lavoro, le concessioni e gli appalti di servizi e forniture. Le soglie europee sono state comunicate con l’emanazione di quattro regolamenti, pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea lo scorso 11 novembre …... Leggi

Rapporto OASI: un SSN che si muove alla velocità della luce

Nei due anni dallo scoppio della pandemia, la sanità italiana ha attraversato più cambiamenti che nel resto della sua storia, dimostrando grandi doti di flessibilità. Ora deve fare leva su questa esperienza per razionalizzare, e non razionare, i servizi  Il Sistema Sanitario Nazionale ha attraversato a ritmo frenetico, da febbraio 2020 a oggi, più cambiamenti …... Leggi

Vaccinazioni Covid: le chiamate attive a norma privacy. Il decalogo del Garante

Silvia Melchionna – Funzionario Area Direttiva presso Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali – Dipartimento “Sanità e Ricerca” Mario Mazzeo – Responsabile Protezione Dati Asl Roma 2 Roberta Taurino – Direttore Amministrativo Territoriale e Responsabile Ufficio Privacy Asl Roma 2   Nel contesto della Pandemia tuttora drammaticamente in atto, non v’è dubbio che …... Leggi

Si è concluso un magnifico XXI Congresso FARE: Il Congresso della ripartenza conferma Salvatore Torrisi come Presidente

di Enza Colagrosso   Il XXI Congresso della FARE, celebrato a Milano allo Starhotel Business Palace,  si è concluso con il plauso generale di tutti i partecipanti. Una due giorni di lavori intensi e interessantissimi grazie ad un panel di relatori strepitoso ed a due magnifiche Lectio Magistralis svolte da Oscar di Montigny e Nino …... Leggi

Appalti pubblici: innovazione e acquisti sociali

La Commissione europea ha recentemente adottato due importanti documenti in materia di appalti pubblici: la Guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici (26 Maggio 2021), e gli Orientamenti in materia di appalti per l’innovazione (18 Giugno 2021). La Commissione ha previsto una seria di webinar (on line) in cui verranno presentati e discussi …... Leggi