Anac e Mibac firmano un protocollo d’intesa per monitorare legalità e trasparenza

Il 27 giugno è stato siglato un protocollo d’intesa tra il Mibac e l’Anac con l’obiettivo di innalzare i livelli di collaborazione nella prevenzione dei fenomeni di corruzione nella Pubblica Amministrazione e dei tentativi di infiltrazioni della criminalità nelle gare d’appalto. Tale accordo darà l’avvio al monitoraggio del Piano triennale per la prevenzione e per …... Leggi

Risorse umane in sanità: senza valorizzazione è punto di rottura

Una recente ricerca Fiaso-IEN (Istituto europeo neurosistemica) sulla gestione delle risorse umane in sanità conferma una realtà già da tempo ben conosciuta da chi lavora e da chi gestisce i servizi, l’assoluta importanza del lavoro dei professionisti perché il sistema funzioni e l’altrettanto assoluta necessità di interventi che rompano la routine ormai consolidata di allineamento …... Leggi

“Brugnoletti & Associati” è stato riconosciuto tra le eccellenze italiane nel diritto amministrativo

Carissimi, per il terzo anno consecutivo lo studio “Brugnoletti & Associati” è stato riconosciuto tra le eccellenze italiane nel diritto amministrativo. Ai premi ottenuti nel 2017 (lo studio è stato premiato a Milano come “Studio dell’anno negli appalti pubblici”) e nel 2018 (sono stato personalmente premiato, sempre a Milano, come “Avvocato dell’anno negli appalti pubblici”), …... Leggi

Digitalizzazione acquisti PA, vantaggi anche nei tempi

Non è solo un fatto di semplificazione, ma anche di tempistica. E si sa bene che le imprese che fanno affari con la pubblica amministrazione rischiano di rimanere schiacciate più dai crediti che dai debiti, per colpa soprattutto dei  ritardi nei pagamenti per gli acquisti pubblici. La soluzione tecnologica La buona notizia è che, oggi, …... Leggi

Osservatorio Nomisma sui farmaci generici: i ricavi non compensano i costi

Nel profilo aggiornato del comparto, presentato a Roma, tutte le criticità legate alla necessità di una “ristrutturazione epocale”. EDIBTA giù del 45% in cinque anni Servono mediazione culturale, attenzione alla spirale dei prezzi e coraggio su Industria 4.0 Dopo dieci anni d’ebbrezza a tutta crescita, il comparto della farmaceutica – star del manifatturiero – sta …... Leggi

Patologie, quando il “sintomo” è un post sui social

Il linguaggio usato su facebook cosentirebbe addirittura di diagnosticare una ventina di malattie. A dirlo uno studio accademico pubblicato su Plos One.   Per la serie “quando il virtuale supera il reale”: uno studio pubblicato su Plos One da esperti delle Penn Medicine e Stony Brook University, e rilanciato in questi giorni dalle agenzie, sembrerebbe …... Leggi

Prevenzione della corruzione e della trasparenza

Dal 1 luglio 2019 è online la piattaforma Anac per l’acquisizione dei piani triennali di prevenzione della corruzione. L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha comunicato a tutti i Responsabili per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, che la piattaforma di acquisizione dei Piani triennali e delle relazioni annuali sarà Online dal 1 luglio 2019. “Si comunica …... Leggi

Comunicato del Presidente dell’Anac: chiarimenti sulle Linee guida n. 13

L’Autorità nazionale anticorruzione ha ritenuto opportuno fornire dei chiarimenti su alcune criticità applicative segnalate da soggetti aggregatori in merito alle Linee guida n. 13 «La disciplina delle clausole sociali». I chiarimenti riguardano i dati che la stazione appaltante – nel rispetto della clausola sociale – deve indicare nella documentazione di gara per la formulazione dell’offerta …... Leggi

Ora i ministeri gestiscono le gare digitali con “Quick Asp”

Le gara sopra la soglia comunitaria, dallo scorso 15 giugno, potranno essere gestite con il Sistema “Quick Asp” in modo interamente digitale. Quick Asp (Application Service Provider) è stato messo a punto dal Ministero dell’Economia (MEF). Il sistema, che prevede una piattaforma di e-procurement, accessibile dal portale “acquisti in rete PA” sarà gratuito e si …... Leggi