Cittadinanzattiva su proposta istituzione Arbitrato della salute

Bene ridurre il contenzioso, ma lavorare soprattutto su prevenzione rischi e corretta comunicazione “Ben venga ogni forma alternativa di risoluzione delle controversie in ambito sanitario. Ma laddove c’è un diritto violato e un danno subito, è importante che la giustizia faccia il proprio corso; noi continueremo in ogni caso ad essere un punto di riferimento …... Leggi

Aifa 2017, la spuntano 12 studi

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la graduatoria finale del Bando AIFA 2017: in testa i protocolli per le malattie rare. Sono dodici, su un totale di 368 protocolli valutati, gli studi ammessi al finanziamento previsto dal Bando AIFA 2017 per la ricerca indipendente, per un valore complessivo di 7.670.976,50 di …... Leggi

Accredia, UNI e ITACA firmano un Protocollo d’Intesa per la formazione delle stazioni appaltanti

Accredia, Ente unico nazionale di accreditamento, UNI, Ente italiano di normazione e ITACA, l’Istituto per l’innovazione e la trasparenza negli appalti e la compatibilità ambientale, hanno firmato un protocollo d’intesa per la qualificazione accreditata del personale delle Stazioni appaltanti. Il Protocollo prevede la collaborazione dei tre enti nella realizzazione di attività di formazione, diffusione e …... Leggi

Accredia, UNI e ITACA firmano un Protocollo d’Intesa per la formazione delle stazioni appaltanti

Accredia, Ente unico nazionale di accreditamento, UNI, Ente italiano di normazione e ITACA, l’Istituto per l’innovazione e la trasparenza negli appalti e la compatibilità ambientale, hanno firmato un protocollo d’intesa per la qualificazione accreditata del personale delle Stazioni appaltanti. Il Protocollo prevede la collaborazione dei tre enti nella realizzazione di attività di formazione, diffusione e …... Leggi

Fatturazione Elettronica: al via il nuovo standard europeo

Al via lo standard unico europeo per la fatturazione elettronica negli appalti pubblici. Dovranno adeguarsi al nuovo obbligo le Pubbliche Amministrazioni e gli enti aggiudicatori di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Il nuovo standard europeo scatterà dal 18 aprile 2019 eccetto che per le Amministrazioni aggiudicatrici sub-centrali (quelle cioè, secondo la definizione del Codice …... Leggi

Anche la FARE partecipa al restyling del Codice dei Contratti

La FARE ha deciso di dare il suo contributo alla revisione del Codice dei Contratti. Lo ha fatto inviando una proposta di emendamenti alla normativa, formulata in base all’esperienza degli associati. Lo stesso testo è stato poi presentato con la SIFO per una proposta di modifica congiunta. I punti che secondo la nostra Federazione vanno …... Leggi

Bruxelles boccia il Codice degli Appalti. Normativa non in linea con quella dell’UE

Bruxelles ha aperto nei confronti dell’Italia una procedura d’infrazione per la «mancata conformità del quadro giuridico italiano alle direttive del 2014 in materia di contratti pubblici» (le numero 23, 24 e 25). La tirata d’orecchie è arrivata anche ad altri 14 Stati membri (Bulgaria, Cechia, Cipro, Croazia, Danimarca, Finlandia, Germania, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Romania, …... Leggi

Nomisma “Industria 2030”, il farmaceutico cresce a colpi di investimenti

Italia prima piattaforma produttiva europea del farmaco, con più di un miliardo di investimenti nel solo 2018, e un fatturato complessivo annuo che ora supera quota 31 miliardi. E’ quanto emerge dal Rapporto Nomisma “Industria 2030” presentato nei giorni scorsi a Roma dalle cosiddette “Fab13”, cioè le 13 aziende italiane del farmaco “made in Italy” …... Leggi

Gare telematiche, gli errori sono a rischio dell’impresa

Appalti: per il Tar Puglia l’utilizzo erroneo delle procedure è a rischio dell’impresa che partecipa alla gara.   Non è imputabile all’amministrazione appaltante l’utilizzo erroneo o distorto delle procedure informatiche di gara. In altre parole, il rischio è in capo all’impresa partecipante. Sono le conclusioni a cui è arrivato il Tar Puglia nella sentenza n. …... Leggi

Regioni-Industria, “stretta di mano” da 2,4 miliardi

Una “stretta di mano” che vale quasi 2 miliardi e mezzo di euro. Ma soprattutto mette la parola fine a un lungo braccio di ferro sulla questione del payback farmaceutico e crea i presupposti per un futuro più stabile.   L’accordo nei giorni scorsi E’ stato infatti raggiunto, nei giorni scorsi, un importante accordo sul …... Leggi