CONSIP: NUOVO ACCORDO QUADRO PER LA SANITÀ

È stato attivato il lotto 4 dell’Accordo quadro per la fornitura di defibrillatori impiantabili attivi per le Pubbliche Amministrazioni. Il lotto comprende la fornitura di 3.400 defibrillatori bicamerali ad alta energia con funzioni avanzate e relativi elettrocateteri atriali e ventricolari, con una durata contrattuale di 24 mesi. Le amministrazioni potranno individuare gli aggiudicatari con cui …... Leggi

Presentazione IV° Corso di Alta Formazione

8 Giugno 2018 – Prevenzione della corruzione e potenziamento della trasparenza: i temi al centro della giornata conclusiva del quarto corso formativo organizzato dalla Federazione Associazioni Regionali dei Provveditori ed Economi della Sanità del Centro Nord svoltasi oggi presso AGENAS. Un settore delicato come quello degli acquisti in sanità richiede competenze sempre più specifiche e …... Leggi

3° Rapporto GIMBE

La Fondazione GIMBE ha presentato ieri presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica il 3° Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Il Rapporto analizza le criticità che condizionano la sostenibilità della sanità pubblica, rivaluta la “prognosi” del SSN al 2025 e propone un vero e proprio “piano di salvataggio”. Inoltre, riporta i risultati …... Leggi

Equivalenza terapeutica, dall’Aifa le Linee guida

Risparmio e razionalizzazione della spesa: sono i due obiettivi, peraltro strettamente correlati, che guidano le gare regionali per l’acquisizione di farmaci contenenti principi attivi in equivalenza terapeutica. La determinazione Aifa In questo quadro l’Aifa – Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato a fine maggio la determinazione n.818/18 che definisce la procedura e le linee guida …... Leggi

Da Federfarma i trend della spesa farmaceutica

La spesa farmaceutica netta SSN ha fatto registrare anche nel 2017 un calo, pari a -1,9% rispetto al 2016. A dirlo sono i recenti dati diramati da Federfarma, che si riferiscono all’anno solare 2017, da gennaio a dicembre.   Farmacie: prosegue il trend di riduzione spesa Prosegue quindi il trend di riduzione della spesa per …... Leggi

Presentato il XVI Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità

Molti atti e pochi fatti. Difficoltà di accesso ai servizi e disagi economici e psicologici restano senza risposta Si fanno riforme, atti e provvedimenti, ma le persone con patologie croniche e rare ancora non vedono grandi risultati e non si sentono al centro del percorso di cura. Oltre il 70% vorrebbe che si tenessero in …... Leggi

LA DISINFEZIONE IN AMBITO SANITARIO: LO STATO DELL’ARTE SECONDO SIMPIOS

Nel suo impegno a favore della diffusione della cultura del pulito, Afidamp ha sostenuto l’8° Congresso Nazionale di SIMPIOS nel corso del quale tecnici specialisti del settore delle infezioni nosocomiali hanno illustrato le soluzioni per il contrasto al rischio infettivo. Particolarmente gremito l’auditorium dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo per la penultima sessione plenaria dei …... Leggi

ANAC: aggiornato il testo delle linee guida n°2 sull’OEPV

ANAC, con delibera del 2 maggio 2018 n. 424 ha aggiornato il testo delle linee guida n. 2 recanti “Offerta economicamente più vantaggiosa”, il cui testo era stato già approvato dal Consiglio dell’Autorità con deliberazione n. 1005 del 21 settembre 2016 e aggiornato a seguito dell’adozione del d.lgs. n. 56/2017. Le modifiche apportate dal Decreto …... Leggi

Addio Avcpass arriva il Bdoe (Banca Dati degli Operatori Economici)

La PA, dal prossimo 18 ottobre dirà addio al sistema AVCpass, strumento gestito dall’Autorità Nazionale Anticorruzione, e passerà alla Bdoe (Banca Dati degli Operatori Economici), sotto il controllo del Ministero delle Infrastrutture. Da quella data ad assicurare il controllo telematico dei requisiti di gara dichiarati dalle imprese, sarà questo nuovo sistema che metterà in comunicazione …... Leggi

E’ successo a Roma il 4 Maggio

Sono arrivati in 101, proprio come la famosa carica di dalmata, per affermare la volontà e l’interesse a far ripartire l’Associazione laziale AEL. Ad accoglierli la Presidente FARE, Sandra Zuzzi, e la prossima Presidente AEL Silvia Cavalli. Prossima perché dovrà essere l’Assemblea AEL a proclamarla, anche se di fatto il 4 maggio è stato il …... Leggi