La consultazione preliminare di mercato

Andrea Farruggio – Studio Legale Zoppolato & Associati – Milano 1.Nel trasporre pedissequamente il contenuto delle direttive eurounitarie, gli articoli 66 e 67 del Codice dei Contratti Pubblici hanno introdotto nell’ordinamento l’istituto della consultazione preliminare di mercato, avente portata generale, potendo trovare applicazione per gli appalti di lavori, servizi e forniture, anche nei settori speciali, …... Leggi

MEPAIE SANITA’ di Milano: aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’ XI Convegno MEPAIE SANITA’ che si terrà a Milano il 3 e 4 Novembre 2022 presso lo Starhotel Business Palace, un evento di CSA MED con la collaborazione scientifica della FARE. Il Convegno Mepaie Sanità, nella sua XI edizione, si svolgerà con un nuovo ruolo, complementare a quello …... Leggi

Criteri premiali tipo e divieto di commistione tra requisiti soggettivi e criteri di valutazione: non è purtroppo tutto così facile

Roberto Bonatti – Studio Legale Russo Valentini PNRR e appalti Uno degli aspetti maggiormente innovativi e condivisibili, delle modifiche alle procedure di gara negli appalti finanziati con i fondi del PNRR, è rappresentato indubbiamente dalla previsione di clausole contrattuali, da inserire nei contratti di appalto pubblici, e di criteri premiali nella valutazione delle offerte in …... Leggi

Le ricadute giuridiche della fine dello stato di emergenza da Covid 19 con particolare riferimento ai contratti di appalto in sanità

Considerazioni essenziali a) La disciplina di ristoro connessa all’emergenza sanitaria La pandemia causata dal Covid 19 ha determinato la necessità di introdurre una serie di disposizioni finalizzate a ridurre, o comunque ad arginare, le conseguenze economiche negative derivanti dalle necessarie misure di contenimento dell’emergenza sanitaria (lockdown totali o parziali, ecc.). a.1. In particolare, con riferimento …... Leggi

AREA, Claudio Amoroso confermato Presidente dell’associazione

L’associazione della FARE AREA, conferma come suo Presidente, Claudio Amoroso. L’elezione è avvenuta il 5 luglio, a latere del Convegno svoltosi a Pescara, nell’Auditorium della Fondazione del museo delle genti d’Abruzzo, dal tema: “Come l’evoluzione della normativa, della giurisprudenza e della prassi influenza gli appalti nella fornitura di beni e servizi”. Questa volta sono stati …... Leggi

Eletto il nuovo Presidente AREPS: Angelo Maccarone

In data odierna l’AREPS Associazione Regionale Economi e provveditori siciliani ha organizzato una Giornata di Studio dal titolo: “La rinegoziazione dei prezzi contrattuali legata all’aumento dei costi alla produzione: valutazioni giuridiche, profili di responsabilità ed esperienze a confronto” presso la Sala Conferenze 2 dell’Azienda Ospedaliera per l’emergenza Cannizzaro (CT). In questa giornata di studio si …... Leggi

ANAC: più efficienza nella Pubblica Amministrazione

Il Presidente dell’Anac, Giuseppe Busìa, ha tenuto il 23 Giugno alla Camera dei deputati la Relazione annuale dell’attività dell’Autorità Anticorruzione al Parlamento. Tra i temi affrontati la lotta alla corruzione attraverso le tecnologie informatiche, i controlli digitali preventivi e l’incrocio dei dati; la necessità di maggiore semplificazione e trasparenza nella Pubblica amministrazione; la richiesta di efficienza negli …... Leggi

Consegnati gli attestati dell’8° Corso di Alta formazione FARE

Venerdì 17 Giugno 2022 presso la Sala riunioni dell’ASST Gaetano Pini CTO  sono stati consegnati gli attestati dell’8° Corso di Alta formazione per funzionari e dirigenti in sanità organizzato dalla FARE. Il Direttore Amministrativo dell’ASST Gaetano Pini, Dr. Luca Manganaro, ha introdotto i lavori. Tra i presenti il Presidente FARE Salvatore Torrisi e il coordinatore …... Leggi

Bando di gara pubblica. La prevalenza dell’interpretazione letterale delle clausole

L’interpretazione delle clausole del bando di gara è un tema sempre attuale e di massima importanza. L’operatore economico che si prepara a partecipare ad una procedura competitiva ha infatti la necessità di comprendere in anticipo l’esatta portata precettiva delle norme che governano la selezione pubblica, al fine di formulare la migliore offerta ed evitare di …... Leggi