Page 41 - 2010-Apr-04
P. 41
juris aula cazione della gara in favore i relativi versamenti presso le Collegio, “dal procedimento sentano la limitazione/divieto della seconda graduata, Beta; sedi Inps (..); -è in regola con instaurato dall’amministra- alla partecipazione. Nel caso di dichiarare deserto il pubblico il versamento delle imposte e zione di verifica delle dichia- in esame trattasi della rego- incanto della procedura aperta, tasse presso l’agenzia entrate razioni è risultato (..) che nel larità in termini di pagamento nonché di disporre che per la (..)”. caso di specie sia al momento delle imposte e tasse, con divieto medesima fornitura fosse bandita “In sostanza- osserva il Tar - della partecipazione alla gara per coloro che abbiano commesso, una nuova gara, con le moda- è stato autocertificato il requi- sia al momento della pronuncia in questo settore, “violazioni lità della procedura aperta. sito previsto all’articolo 38 lett. della decadenza dall’aggiudi- Le censure formulate da Alfa g) del TU 163/2006, che prevede cazione provvisoria non sussi- definitivamente accertate”. Il eccepivano la “violazione e che sono «esclusi dalle gare e stevano “violazioni definitiva- divieto è tassativo e nel caso falsa applicazione dell’arti- non possono stipulare i rela- mente accertate” in capo alla di specie non risulta, dal proce- colo 7 della legge 241/1990 tivi contratti» coloro che: “hanno società ricorrente. E sotto tale dimento espletato in via ammi- – omesso contraddittorio su commesso violazioni, defini- profilo non può essere impu- nistrativa, che sussistano “viola- tutte le circostanze in quanto tivamente accertate, rispetto tato alla società la mancanza zioni definitivamente accer- a fronte di una comunicazione agli obblighi relativi al paga- del requisito previsto all’arti- tate”. di avvio basata sul dato sostan- mento delle imposte e tasse, colo 38 lettera g). Nello stesso tempo, rileva ulte- ziale di cui all’art. 38 lett. g secondo la legislazione italiana Erra pertanto la stazione appal- del TU 163/2006, successiva- o quella dello Stato in cui sono tante laddove sostiene “che riormente il Tar, “non certo mente la ASL ha contestato stabiliti”. nel caso in esame, sebbene non può ammettersi, in capo alla un altro profilo, basato sulla È opportuno sottolineare in possa ritenersi violato l’arti- PA, la discrezionalità di poter violazione dell’art. 75 del DPR merito, afferma il Collegio, che colo 38 lett. g), ben può rite- valutare situazioni “ulteriori” 445/2000”, nonché la viola- “la funzione delle dichiarazioni nersi applicabile un’altra norma e non previste dalla norma zione e falsa applicazione compiute in sede di domanda l’articolo 75 del d.p.r. 445/2000, fonte (art. 38) ai fini dell’am- dell’articolo 38 del D.Lgs. 12 di partecipazione alla gara sono che sanziona con la decadenza missione alla gara” derivan- aprile 2006, n. 163. dirette a rendere facilmente dal beneficio coloro che compiono done che “in conclusione, avendo Il Tar ha accolto la domanda documentabili i “requisiti di dichiarazioni non veritiere”. rilievo, in sede di gara, unica- cautelare “considerato che, in ordine generale” che la norma- Infatti, rileva il Tar, “è conna- realtà, non sono state riscon- tiva impone per la stipulazione turato al sistema che le dichia- mente le violazioni “definiti- trate violazioni fiscali tribu- dei contratti pubblici. L’arti- razioni compiute in sede di vamente accertate” in materia tarie ”, rilevando poi che “la delinea con sufficiente chia- gara pubblica si pongono in Lazio Roma, sez. III, 14 agosto ricorrente ha compiuto la dichia- rezza quali sono le situazioni stretta correlazione con gli 2008 , n. 7842; TAR Campania, razione-autocertificazione in limitative e che non consen- specifici requisiti da dimostrare I, 25.7.2008 n. 2176; TAR Cala- discussione in sede di presen- tono (in modo tassativo) di e che consentono di “aspirare” bria, I, 22.10.2008 n. 537; TAR tazione della domanda formu- poter partecipare alle pubbliche a contrattare con la pubblica TAA, Trento, 23.9.2008 n. lata (..), con la quale dichia- gare. Per quanto qui interessa amministrazione. Per quanto 231;T.A.R. Lazio Latina, 19 rava la propria regolarità nel si tratta della regolarità tribu- concerne i requisiti di” ordine versamento delle imposte e taria fiscale; ma non trattasi generale” la norma (art. 38 TU gennaio 2007 , n. 45), con onere tasse” ovvero “di non trovarsi di quella in senso generale e 163/2006) è chiara nel defi- di autonoma istruttoria in ordine in alcuna delle situazioni costi- astratto, ma unicamente quella nirne i confini e gli operatori ai caratteri di definitività della tuenti causa di esclusione dalle correlata a posizioni di immu- che intendono partecipare agli violazione (cfr. TAR Puglia, Bari, gare per la stipula di pubblici tabilità, quindi non più suscet- appalti conoscono, a livello I, 16.7.2008 n. 1755) la dichia- contratti ai sensi dell’articolo tibili di modificazioni. In sintesi normativo generale, quali sono razione compiuta favorevole, 38 del decreto legislativo le posizioni che rilevano, per le condizioni e quali sono i che non contempla ulteriori 163/2006, nonché dell’articolo scelta del legislatore, non suscet- limiti. Il parametro di riferi- dichiarazioni attenenti pendenze 45 della direttiva CE 2004 /18, tibile di ampliamento, sono mento, quindi, in sede di proce- in particolare: -mantiene rego- unicamente quelle “definiti- dura concorsuale, non può che in corso, non può essere sanzio- lari posizioni previdenziali ed vamente accertate””. essere lo specifico contenuto nata con la decadenza ex art. assicurative, ed è in regola con Di conseguenza, prosegue il delle singole ipotesi che rappre- 75 DPR 445/2000”. TEME 4.10 39