Page 40 - 2010-Apr-04
P. 40
juris aula Rassegna giurisprudenziale in collaborazione con È connaturato al sistema che violazione (cfr. TAR Puglia, nicava quindi l’avvio del proce- le dichiarazioni compiute in Bari, I, 16.7.2008 n. 1755) dimento di “decadenza” dell’ag- sede di domanda di parteci- la dichiarazione compiuta giudicazione provvisoria e pazione alla gara pubblica si favorevole, che non contempla successiva nota con la quale pongono in stretta correla- ulteriori dichiarazioni atte- osservava che “la compiuta zione con gli specifici requi- nenti pendenze in corso, non omissione implicherebbe la siti da dimostrare e che consen- può essere sanzionata con la dichiarazione di una situazione tono di “aspirare” a contrat- decadenza ex art. 75 DPR non veritiera di regolarità (per tare con la pubblica ammi- 445/2000. omessa menzione dei conten- nistrazione. Per quanto concerne (cfr. art. 38, primo comma, lett. ziosi e delle situazioni pendenti), i requisiti di ”ordine gene- g) D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163) come tale sanzionabile con rale” la norma (art. 38 TU l’applicazione dell’articolo 75 163/2006) è chiara nel defi- Tratte da Tar Sardegna, Sez. I, del d.p.r. 445/2000, che stabi- nirne i confini e gli operatori 24 ottobre 2009, n. 1568, Gerhò lisce la decadenza dai bene- che intendono partecipare Spa, già Nuova Gerhò Dental fici ottenuti con una dichia- agli appalti conoscono, a livello Division srl contro Azienda razione autocertificativa non normativo generale, quali sono U.S.L. n. 8 rispondente al vero”. le condizioni e quali sono i Ne derivava, concludeva la limiti. Il parametro di riferi- La ASL indiceva la gara a proce- stazione appaltante, ”la deca- mento, quindi, in sede di dura aperta per la fornitura di denza della società dall’aggiu- procedura concorsuale, non dispositivi medici per odonto- dicazione provvisoria con ogni può che essere lo specifico iatria, in un unico lotto, per ulteriore conseguenza (escus- contenuto delle singole ipotesi quattro anni, comprensivo di sione della cauzione provvi- che rappresentano la “capitolato generale” e “capi- soria e segnalazione all’Auto- limitazione/divieto alla parte- tolato speciale” con i richia- rità sui contratti pubblici)”. cipazione. mati allegati, cui partecipava Alfa promuoveva quindi ricorso (cfr. art. 38 D. Lgs. 12 aprile anche Alfa, che otteneva l’ag- davanti al competente Tar per 2006, n. 163) giudicazione provvisoria. chiedere l’annullamento, previa Successivamente, in sede di sospensione dell’efficacia, del Avendo rilievo, in sede di gara, controlli delle dichiarazioni provvedimento con il quale la unicamente le violazioni “defi- rese da Alfa, ai sensi del d.p.r. ASL aveva comunicato che con nitivamente accertate” in 445/2000, la ASL riceveva atto deliberativo, in sede di materia fiscale e tributaria dall’Agenzia delle Entrate una autotutela, era stato disposto (cfr. T.A.R. Lazio Roma, sez. nota che segnalava alcune irre- di dichiarare decaduta la ricor- III, 14 agosto 2008 , n. 7842; golarità circa l’assolvimento rente dal beneficio dell’aggiu- TAR Campania, I, 25.7.2008 degli obblighi tributari “in dicazione provvisoria della gara; n. 2176; TAR Calabria, I, quanto risultavano pendenze di procedere all’escussione della 22.10.2008 n. 537; TAR TAA, definitivamente accertate con relativa cauzione provvisoria Trento, 23.9.2008 n. 231;T.A.R. gli obblighi relativi al paga- nonché alla segnalazione del Lazio Latina, 19 gennaio 2007 mento delle imposte e delle fatto all’autorità per la vigi- , n. 45), con onere di auto- tasse, secondo la legislazione lanza sui contratti pubblici; di noma istruttoria in ordine ai italiana”. dichiarare formalmente non caratteri di definitività della La stazione appaltante comu- potersi procedere all’aggiudi- 38 TEME 4.10
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45