Page 35 - 2010-Apr-04
P. 35
Enterprise Risk Management TABELLA 3 - Scelta della regolamentazione Punteggio Descrizione Significato 1 Sotto controllo con verifiche Personale esperto ed addestrato Procedure sufficienti e soggette a verifica nell’applicazione Controlli/approvazioni eseguiti da personale indipendente 2 Sotto controllo Personale esperto ed addestrato Procedure e metodi sufficienti Controlli/approvazioni eseguiti da personale esterno 3 Regolamentata Personale con esperienza, ma senza addestramento documentato Procedure e metodi insufficienti/non rivalutati Controlli/approvazioni eseguiti da personale interno 4 Sufficientemente regolamentata Personale senza esperienza e non addestrato Procedure e metodi insufficienti Controlli/approvazioni eseguiti da personale interno 5 Incontrollata Personale senza esperienza e non addestrato Procedure inesistenti Controlli/approvazioni non eseguite Per Gravità si intende la valutazione quan- all’azienda nel caso di accadimento dell’evento. titativa del danno che potrebbe derivare La scala relativa è stata così definita: TABELLA 4 - Scala della gravità Punteggio Descrizione Significato 1 Impatto non significativo Nessun effetto significativo sull’immagine aziendale, mancate entrate e/o maggiorazione dei costi 2 Impatto minimo Impatto sull’immagine aziendale, mancate entrate e/o maggiorazione dei costi per un valore inferiore a 50.000 € 3 Impatto di minor rilevanza Impatto sull’immagine aziendale, mancate entrate e/o maggiorazione dei costi per un valore inferiore a 500.000 € 4 Impatto rilevante Impatto sull’immagine aziendale, mancate entrate e/o maggiorazione dei costi per un valore inferiore a 1 milione € 5 Impatto particolarmente rilevante Impatto sull’immagine aziendale, mancate entrate e/o maggiorazione dei costi per un valore maggiore di 1 milione € La misura del rischio è pertanto ottenuta Indice di Rischio = Gravità x Probabilità dalla moltiplicazione delle variabili prese La tabella 5 riporta la valutazione dei rischi in considerazione: relativamente alla prima attività. TABELLA 5 - Valutazione del rischio della prima attività Causa Rischio Effetto GV R IR N° Scelta degli esperti per la stesura del capitolato Gli esperti non partecipano Ritardi nella tempistica Scadenza dei contratti in corso e proroga o rinnovo 344 60 R1 alle riunioni per la definizione dipendenti dalla volontà del fornitore del capitolato Acquisti in economia 254 40 R2 Il personale scelto non è Errore nella predisposizione del Gara deserta: procedura integrativa 253 30 R3 rappresentativo Capitolato Tecnico nella (esperienza – competenza) descrizione dei beni Acquisto di un prodotto diverso 353 45 R4 Errore nella strategia di definizione del Capitolato Tecnico Frammentazione dell’acquisto 253 30 R5 Il personale scelto non è Aggiudicazione di prodotti non Aumento delle giacenze di magazzino autorevole del settore utilizzati successivamente e obsolescenza dei prodotti 343 36 R6 (non riconosciuto) Acquisti in economia 243 24 R7 Procedura integrativa 243 24 R8 La scelta può essere indirizzata Illegittimità della procedura 254 40 R9 Il personale scelto non è in Ritardi nella tempistica Scadenza dei contratti in corso e proroga o 354 60 R10 grado di lavorare in gruppo rinnovo dipendenti dalla volontà del fornitore Acquisto in economia 254 40 R11 Frammentazione dei lotti Frammentazione dell’acquisto 245 40 R12 Imparzialità del gruppo Costruzione del Capitolato Illegittimità della procedura 254 40 R13 di lavoro Tecnico che indirizza la scelta TEME 4.10 33