Page 32 - 2010-Apr-04
P. 32
Enterprise Risk Management soggetti a continui cambiamenti. conseguente ricorso ad altre modalità Inoltre il sistema sanitario pubblico sta “temporanee e urgenti” per non inter- vivendo un momento di profondo cambia- rompere il servizio e inoltre di aggiudi- mento in cui si stanno consolidando e deli- care un prodotto che al momento dell’uso neando nuovi modelli di acquisizione di non è più coerente con i fabbisogni oramai beni (concentrazione degli acquisti, acquisti cambiati degli utilizzatori. elettronici,...) che comportano “maggiori • Il pieno rispetto della normativa. rischi” del processo stesso. • la standardizzazione dei prodotti: è un’at- L’obiettivo principale del processo acquisti tività che produce un effetto positivo, è mettere a disposizione del cliente interno sotto il profilo dell’efficienza aggregata, beni necessari allo svolgimento dell’atti- quando riesce ad eliminare quella diver- vità sanitaria, più in particolare: sità che è generata “strategicamente” • soddisfare il cliente garantendo qualità dalle aziende produttrici con il solo fine nei prodotti e tempistica nella consegna, di segmentare il mercato e discriminare attraverso una scelta qualificata del forni- consumatori finali rispetto a tipologie di tore; beni sostanzialmente analoghi relativa- • acquistare alle migliori condizioni di mente al fabbisogno che essi mirano a prezzo volte a garantire il rispetto dei soddisfare. La standardizzazione può limiti di budget; portare ad un livellamento o verso l’alto • acquistare attraverso una efficiente o verso il basso della qualità dei prodotti gestione del processo di acquisto; da acquistare: • garantire il pieno rispetto alla normativa - nel primo caso la scarsa qualità di degli appalti e ai procedimenti ammini- prodotto può mettere a repentaglio strativi. anche la qualità dello stesso processo Questi obiettivi possono venir compromessi, clinico assistenziale. Uno tra gli esempi da possibili eventi: possibili può essere rappresentato dalle • la scelta del prodotto: una scelta non infezioni ospedaliere, cost driver della corretta può comportare il non utilizzo sanità. Può inoltre portare a livelli di del prodotto aggiudicato, con messa a performance clinica diversi e a maggiori messa in atto di altre procedure integra- costi derivanti dalla necessità di maggiori tive di acquisto che possono generare tempi per l’apprendimento all’uso da maggiori costi, se non evidenziabili diret- parte dei professionisti sanitari. tamente dal prezzo di acquisto, ma certa- - nel secondo caso invece il rischio è mente dal costo del processo o ancora relativo alla sostenibilità della spesa e possono comportare un uso poco appro- comunque all’appropriatezza dell’ac- priato del prodotto con rilevanti effetti quisto. sulla conseguente erogazione del servizio. • la tempestività dell’acquisto: la mancanza Un’applicazione dell’ERP al processo di tempestività comporta tempi relati- approvvigionamento di beni di consumo vamente lunghi per lo svolgimento delle L’Agenzia Regionale Socio Sanitaria del procedure di acquisto con il rischio conse- Veneto, in relazione all’impatto dei nuovi guente di non rispettare i tempi program- assetti di Area Vasta sui processi di approv- mati per la definizione del contratto e vigionamento di beni, ha voluto applicare quindi la continuità della fornitura con la metodologia dell’ERM, per la prima volta 30 TEME 4.10
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37