Page 29 - 2010-Apr-04
P. 29
pubbliche gare anche se non richiamata dalla lex specialis: contributiva, causa di esclusione ai sensi cfr. Cons. Stato, sez. IV, 26 novembre 2009, del citato art. 38, va accertata dalla S.A., n. 7443); la circostanza di essere incorsi anche se nel d.m. 24 ottobre 2007 (art. 8) nella sanzione interdittiva, consistente nel è prevista una disciplina di per se idonea divieto a contrattare con la pubblica ammi- a determinare quando si possa conside- nistrazione, per reati commessi da ammi- rare esistente tale “gravità” (scostamento nistratori o dipendenti dell’impresa, ai sensi tra le somme dovute e quelle versate supe- del d.lgs. n. 231/01, o altra sanzione, ai riore al 5% con riferimento a ciascun sensi dell’art. 36-bis della legge n. 248/06 periodo di contribuzione o, comunque, e s.m.i. e dell’art. 14 del T.U. in materia di superiore a € 100,00). tutela nei luoghi di lavoro (d.lgs. 81/08 e Resta fermo che, come ribadito anche s.m.i.). dall’Autorità di vigilanza sui contratti 5. Non va sottaciuto poi che il Legislatore pubblici, l’ammissione a pagamento rateiz- ha omesso di inserire tra le cause di esclu- zato del debito previdenziale rende rego- sione dell’art. 38 quella di cui alla legge lare la posizione contributiva del concor- n. 383/01, in ordine ai piani di emersione rente a gara di appalto (Deliberazioni, 17 dal lavoro nero. aprile 2007, n.. 117; 4 aprile 2007, n. 102; Ovviamente, l’esclusione dall’elencazione 28 novembre 2006, n. 89). non può indurre l’interprete a considerare 7. Alla lettera h) dell’art. 38, è prevista implicitamente abrogato il disposto di cui l’esclusione dalle gare fino ad un anno nel alla legge n. 383, con la conseguenza che caso in cui vengano rilasciate false dichia- permane l’obbligo dei concorrenti di dichia- razioni relative ai requisiti e alle condi- rare, in sede di ammissione alle gare, la zioni rilevanti per eseguire lavori pubblici, propria posizione in merito alla materia non solo in sede di gara, ma anche per l’af- giuslavoristica, di che trattasi. fidamento dei subappalti, come risultanti 6. Nel contesto delle cause di esclusione dall’Osservatorio. è ricompressa anche l’ipotesi di irregola- La norma va intesa nel senso che la parte- rità contributiva, accertata previa acqui- cipazione alle gare è preclusa, in linea sizione d’ufficio del DURC, ai sensi dell’art. generale, anche al subappaltatore che 16-bis della legge n. 2/09. renda false dichiarazioni, ai fini del rila- La valutazione circa l’esistenza di gravi scio dell’autorizzazione al subaffidamento violazioni in materia contributiva e previ- delle prestazioni (cfr. art. 118, comma 2, denziale, costituisce oggetto di autonoma punto 3, del d.lgs. 163/06). valutazione da parte della stazione appal- L’Autorità di Vigilanza ha chiarito che non tante, rispetto alla quale le risultanze del tutte le dichiarazioni non veritiere compor- documento unico di regolarità contribu- tano l’automatica annotazione sul Casel- tiva si pongono come elementi indiziari, lario Informatico e la conseguente esclu- da cui non può prescindersi, ma che sione dalle gare, entro il periodo annuale comunque non esauriscono l’ambito di indicato dalla norma. Invero, l’iscrizione accertamento circa la sussistenza di una scatta solo per le dichiarazioni che deno- violazione “grave” (TAR Campania, Napoli, tano una particolare gravità (la cui valu- sez. I, 11 gennaio 2010, n. 51; Cons, Stato, tazione spetta all’Organismo di vigilanza), sez. VI, 4 agosto 2009, n. 4907). sia per i dati cui si riferiscono, sia per la Va ricordato che la gravità della violazione complessiva condotta serbata dal concor- TEME 4.10 27