Page 27 - 2010-Apr-04
P. 27
pubbliche gare Brevi considerazioni sui requisiti generali di partecipazione alle gare d’appalto L’art. 38 del Codice dei contratti (d.lgs. lità di tale procedura è proprio il risana- Avv. Luciano Mastrovincenzo Nomos Appalti 163/06 e s.m.i.) elenca le ipotesi che preclu- mento dell’impresa che si trovi in uno stato dono la partecipazione alle gare d’appalto di temporanea difficoltà economica (e non di forniture, servizi e lavori. di insolvenza generalizzata) e presuppone, La norma recepisce il contenuto dell’art. evidentemente, la continuazione dell’eser- 45 della Direttiva 2004/18/CE, secondo il cizio dell’impresa, finalità queste che verreb- quale, in presenza di una delle ipotesi ivi bero totalmente vanificate ove venisse ricomprese, sussiste l’obbligo in capo alla preclusa la possibilità di assumere ulte- stazione appaltante di escludere il concor- riori appalti. rente, nonché l’impossibilità di stipulare 2. Costituiscono causa di esclusione le il contratto ovvero di autorizzare il subap- sentenze passate in giudicato, i c.d. “patteg- palto, venendo meno l’affidabilità morale giamenti” e i decreti penali di condanna dell’operatore economico (cfr. TAR Lombardia, divenuti irrevocabili, semprechè riguar- Milano, sez. I, 14 gennaio 2010, n. 49). dino “reati gravi in danno dello Stato o Vengono dunque unificate le cause di esclu- della Comunità che incidono sulla mora- sione in precedenza definite distintamente lità professionale”. per i diversi settori, ed introdotte novità Dunque, secondo la dizione normativa, il in merito ai requisiti generali dei concor- reato deve avere carattere di gravità e deve renti, indipendentemente dal valore degli trattarsi di reati che abbiano arrecato un appalti e dalla natura dell’ente appaltante, danno allo Stato o alla Comunità europea. sia esso riconducibile ai settori “ordinari” Resterebbero, pertanto, fuori dalla portata ovvero ai settori “speciali” (cfr. art. 206 della causa di esclusione quei reati che, del d.lgs. 163/06 e s.m.i.). ancorché gravi, abbiano determinato danni Per quanto concerne le specifiche cause esclusivamente a persone fisiche. Costi- di esclusione, si sottolinea, in via prelimi- tuiscono in ogni caso motivo di esclusione nare, l’obbligo dei concorrenti di indicare tutti i reati di partecipazione ad organiz- tutte le sentenze di condanna riportate, zazioni criminali, nonché quelli di corru- atteso che spetta alla S.A. il giudizio in zione, frode e riciclaggio, secondo la defi- ordine alla gravità degli eventuali prece- nizione dell’art. 45 della direttiva 2004/18. denti penali (da ultimo: Ord. Cons. Stato, Come emerge da molte pronunce del Consi- sez. IV, 13 gennaio 2010, n. 87). glio di Stato (cfr. sez. VI, 13 maggio 2009, 1. Innanzitutto, va considerato che tra le n. 2964; sez. V, n. 349/2006), il mecca- procedure concorsuali (fallimento, liqui- nismo di esclusione che scaturisce dalla dazione coatta, etc.), che determinano prima parte della norma non è automa- l’esclusione dalle gare, non è menzionata tico. Quando la disposizione fa riferimento l’amministrazione controllata. Tale esclu- a sentenze di condanne o a provvedimenti sione si ricollega alla circostanza che fina- giudiziali simili per reati gravi in danno TEME 4.10 25