Page 30 - 2010-Apr-04
P. 30
pubbliche gare rente, previo contraddittorio con l’impresa mato che deve ritenersi contraria al diritto e la S.A. comunitario la norma nazionale che, pur 8. Sono esclusi dalle gare e dall’affida- perseguendo gli obiettivi legittimi di parità mento di subappalti, i soggetti di cui alla di trattamento degli offerenti e di traspa- lettera b) dell’art. 38, che, anche in assenza renza nell’ambito degli appalti pubblici, nei loro confronti di un procedimento per stabilisca un divieto assoluto di parteci- l’applicazione di una misura di preven- pazione simultanea alle gare a carico di zione o di una causa ostativa ivi previste, imprese tra le quali sussista un rapporto pur essendo stati vittime dei reati previsti di controllo e/o collegamento. dagli articoli 317 (concussione) e 629 Secondo la Corte, compete alla S.A. il (estorsione) del c.p., non risultino aver compito di accertare se il rapporto di denunciato il fatto all’autorità giudiziaria, controllo abbia esercitato un’influenza sul salvo che ricorrano i casi previsti dall’art. contenuto delle rispettive offerte presen- 4, comma 1, legge 689/81, che individua tate dalle imprese, nell’ambito di una stessa specifiche cause di esclusione della respon- procedura di gara, mediante un esame ed sabilità, concernenti: l’adempimento di un una valutazione accurata dei fatti. dovere, l’esercizio di una facoltà legittima, L’art. 38 stabilisce innanzitutto che tra le ovvero lo stato di necessità o di legittima cause di esclusione rientra anche l’ipotesi difesa. di cui il concorrente si trovi in una situa- Tale circostanza deve emergere dagli indizi zione di controllo, di cui all’articolo 2359 a base della richiesta di rinvio a giudizio, cod. civ. o in una qualsiasi altra situazione, formulata nei confronti dell’imputato nei qualora da tali circostanze emerga che le tre anni antecedenti alla pubblicazione del offerte sono imputabili a un unico centro bando e deve essere comunicata, unita- decisionale. mente alla generalità del soggetto che ha Tuttavia, la norma precisa che i concor- omesso la predetta denuncia, dal Procu- renti, ai fini dell’ammissione alle gare, ratore della Repubblica procedente alla devono dichiarare, alternativamente, di Autorità per la Vigilanza sui contratti non essere in una situazione di controllo pubblici, che cura la pubblicazione della con altro partecipante alla medesima proce- comunicazione sul sito dell’Osservatorio. dura, ovvero di trovarsi in una situazione In buona sostanza, secondo il disposto di controllo formale con altri partecipanti; normativo, l’imprenditore che subisca e in tal caso, devono contestualmente indi- non denunci pressioni mafiose, potrà essere care il concorrente con cui sussiste tale escluso dagli appalti per un anno, anche situazione; dichiarare di aver formulato se proverà di essere vittima e non complice autonomamente l’offerta; allegare i docu- delle cosche. La sanzione scatterà tuttavia menti da cui emerga la sussistenza di tale solo a certe condizioni: se, per esempio, autonomia, dando così evidenza che la sarà riconosciuta l’aggravante della moda- situazione di controllo non ha influito sulla lità mafiosa e se a carico dell’estortore formulazione dell’offerta. sarà stata almeno depositata una richiesta La verifica della documentazione prodotta di rinvio a giudizio nei tre anni antece- dai concorrenti e la successiva eventuale denti la pubblicazione del bando di gara. esclusione devono avvenire dopo l’aper- 9. La Corte di Giustizia europea (Sez. IV, tura delle buste contenenti le offerte econo- 19 maggio 2009, n. c-538/07) ha affer- miche. 28 TEME 4.10