Page 31 - 2010-Apr-04
P. 31
Enterprise Risk Management Un’applicazione dell’Enterprise Risk Management al processo di approvvigionamento Un’azienda, qualunque sia la sua natura, attuabile anche attraverso l’introduzione M. Elena Serafin Unità Sistemi di Management sopravvive solo se ha la capacità di creare di metodologie di risk management. E questo Area Economico Finanziaria valore per i suoi stakeholder. Il valore è vale maggiormente in alcuni settori speci- Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto creato, preservato o eroso dalle decisioni, fici, come quello sanitario. Proprio nel sia strategiche che operative del manage- settore sanitario esiste già una cultura ment. Le decisioni spesso devono essere rivolta ad una specifica categoria di rischi: prese in relazione all’ambiente dove opera il rischio clinico. Poco o nulla si sa relati- l’azienda e in relazione ai numerosi fattori vamente all’adozione di metodologie dell’ERM che creano “incertezza”. L’incertezza è origi- a processi tecnico-amministrativi, quali nata dall’incapacità di determinare con quello degli acquisti. Questo lavoro vuole precisione la probabilità che certi eventi si dimostrare come metodologie di ERM siano verifichino e i loro relativi effetti. L’incer- utili strumenti per il management per gover- tezza rappresenta sia un rischio che un’op- nare le attività di cui sono responsabili. portunità e può potenzialmente ridurre o accrescere il valore dell’azienda stessa. Il processo acquisti L’Enterprise Risk Management (ERM) consente Il processo acquisti sta assumendo, nel al management di affrontare efficacemente mondo sanitario, un ruolo sempre più deter- le incertezze e i conseguenti rischi e oppor- minante all’interno dei processi aziendali. tunità, accrescendo così le capacità di gene- Le Aziende sanitarie si trovano ad affron- rare valore. Ma che cosa è l’ERM? È un tare una situazione di sempre più delicato processo aziendale strategico, continuo e equilibrio tra risorse finanziarie e servizi pervasivo che interessa tutta l’organizza- da erogare in presenza di una domanda zione, posto in essere dal management a crescente. tutti i livelli della struttura, progettato con Il processo si sta lentamente togliendo lo scopo di identificare eventi negativi quella connotazione burocratica, basata potenziali che possono influire sull’attività fortemente sul rispetto della normativa, aziendale, per gestire il rischio entro i limiti per diventare un processo strategico, trasver- del rischio accettabile e per fornire una sale a tutta l’azienda. ragionevole sicurezza sul conseguimento Il processo viene influenzato non solo dalle degli obiettivi aziendali. La gestione del esigenze dei propri clienti interni, i quali rischio diventa pertanto una metodologia sono sempre più chiamati a rispondere che consente alle aziende di governare i dell’efficienza, dell’efficacia e della qualità rischi che si frappongono ai loro obiettivi. dei servizi erogati, ad utilizzare al meglio Nelle pubbliche amministrazioni c’è spazio risorse scarse, ma anche dall’esterno, sia per introdurre approcci al risk manage- dal mercato che propone sempre nuovi ment? Il percorso verso la “managerializ- prodotti con sempre maggiore innovazione zazione” della pubblica amministrazione è tecnologica, sia dai fabbisogni di salute TEME 4.10 29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36