Page 34 - 2010-Apr-04
P. 34
Enterprise Risk Management procedere attraverso l’analisi di ciascuna tivo può succedere?” e “che cosa si può attività, precedentemente individuata, generare?” La tabella 1 riporta i rischi indi- ponendo alcune domande al management viduati per la prima attività della prima e agli operatori, ossia “che cosa di nega- fase “Stesura del capitolato”. TABELLA 1 - Individuazione dei rischi della attività “Scelta degli esperti per la stesura del capitolato” della fase “Stesura del capitolato” Fase 1: Stesura capitolato tecnico Attività: scelta degli esperti per la stesura del capitolato tecnico CAUSA RISCHIO EFFETTO Gli esperti non partecipano alle riunioni Ritardi nella tempistica Scadenza dei contratti in corso e per la definizione del capitolato proroga o rinnovo dipendenti dalla volontà del fornitore Acquisti in economia Errore nella predisposizione del Gara deserta: procedura integrativa Il personale scelto non è Capitolato Tecnico nella descrizione rappresentativo dei beni Acquisto di un prodotto diverso (esperienza – competenza) Errore nella strategia di definizione del Frammentazione dell’acquisto Capitolato Tecnico Aumento delle giacenze di magazzino e obsolescenza dei prodotti Aggiudicazione di prodotti non utilizzati Il personale scelto non è autorevole - successivamente Acquisti in economia riconosciuto del settore Procedura integrativa La scelta può essere indirizzata Illegittimità della procedura Scadenza dei contratti in corso e proroga o rinnovo dipendenti dalla Il personale scelto non è in grado di Ritardi nella tempistica volontà del fornitore lavorare in gruppo Acquisto in economia Frammentazione dei lotti Frammentazione dell’acquisto Imparzialità del gruppo di lavoro Costruzione del Capitolato Tecnico Illegittimità della procedura che indirizza la scelta Risk Assessment e rappresentazione nella Per Probabilità si intende il numero di volte mappa dei rischi che l’evento si è manifestato in un periodo Una volta identificati i rischi si è passati che viene preso di riferimento. Nell’appli- alla attività di assessment. Con il termine cazione si è tenuto presente che tanto più assessment si identifica pertanto l’attività è regolamentata una attività, tanto minore di attribuzione di un valore al rischio. Il è la probabilità complessiva che generi un valore del rischio è dato dal prodotto della evento negativo. Le scale scelte sono le probabilità di accadimento per l’impatto. raffigurate nella tabella 2: TABELLA 2 - Scala della probabilità di accadimento di un evento Punteggio Descrizione Significato 1 Inverificabile È impossibile che accada 2 Improbabile L’evento probabilmente non accadrà mai 3 Remoto L’evento è possibile che accada entro 10 anni 4 Possibile L’evento è possibile che accada entro 3 anni 5 Continuo L’evento è possibile che accada entro 1 anno 32 TEME 4.10
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39