Page 37 - 2010-Apr-04
P. 37
Enterprise Risk Management Tabella 7 - Indice complessivo di rischio per fasi della procedura di acquisto nimento. Si nota come l’indice di rischio prima e dopo l’implementazione delle azioni di contenimento potrebbe diminuire in media del 35%. Conclusioni 1.000 879 L’applicazione di tale metodologia al solo 800 processo di espletamento della procedura di acquisto implica alcune considerazioni. L’applicazione della metodologia dell’ERM 600 552 502 al processo di espletamento della proce- Valore dell’ IR dura di acquisto ha messo in evidenza 400 325 264 numerosi rischi, alcuni risaputi, ma non 220 200 152 gestiti, altri non percepiti come tali. Ha 130 130 116 86 pertanto permesso di formalizzare, con 68 0 una metodologia solida, possibili effetti Stesura CT Ind. gara Pre Rich. Valut.ne Contratto qualifica offerte offerte negativi e di esprimere per ciascuno di essi una probabilità di accadimento e di possi- IR ex ante IR ex post bile danno. La procedura di gara è già fortemente menti informatici, di materiale. Diventa “vincolata” ad una normativa ben definita così necessario realizzare un opportuno (Codice degli Appalti). Poiché per molte bilanciamento tra costo ed efficacia del delle attività è la normativa a definire passo controllo. a passo il flusso delle attività, si può dire Al di là di tutte le considerazioni effet- che la normativa stessa supporta la preven- tuate, tale metodologia appare un impor- zione di alcuni rischi, è un meccanismo di tante strumento che può assicurare una controllo. Però la normativa degli appalti maggiore probabilità di raggiungimento non è sufficiente per garantire il raggiun- degli obiettivi e di miglioramento della gimento degli obiettivi che il processo performance del processo acquisti nel mondo acquisti si pone. sanitario. Dall’analisi del processo sono stati rilevati 67 rischi che interessano tutte le fasi del L’Enterprise Risk Management processo. Attraverso l’implementazione di (ERM) è un processo aziendale poche azioni di miglioramento sarebbe possi- bile diminuire il rischio di oltre il 35%, soprat- strategico, progettato con lo tutto nelle fasi che maggiormente eviden- scopo di identificare eventi ziano alti rischi. È tuttavia ipotizzabile che negativi potenziali che possono per realizzare un sistema di controllo interno più efficace, sarebbe opportuno attivare influire sull’attività aziendale al controlli per qualsiasi rischio rilevato, poiché fine di gestire il rischio entro i in tale modo potrebbe ridursi la probabilità di accadimento dei rischi derivanti da atti- limiti del rischio accettabile e vità che derivano da altre attività. per fornire una ragionevole I controlli comportano anche dei costi di sicurezza sul conseguimento progettazione e di funzionamento: costi relativi all’impiego di personale, di stru- degli obiettivi aziendali TEME 4.10 35
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42