Page 23 - 2010-Apr-04
P. 23
pubbliche gare nel momento di valutazione dell’offerta” (nello tivi afferenti all’aggiudicazione, netta e inde- stesso senso, Cons. di Stato, sez. V, 14 ottobre rogabile differenziazione che, oltre a trovare 2008, n. 4971; Cons. di Stato, sez. V, 20 marzo un preciso ed espresso riferimento normativo, 2006, n. 1446). In un’altra pronuncia del ha una sua sostanziale ed evidente logica: supremo organo giurisdizionale amministra- quella di separare i requisiti soggettivi di idoneità tivo (Cons. di Stato, sez. V, 28 agosto 2009, e partecipazione alla gara da quelli oggettivi n. 5105) può leggersi che il divieto di commi- attinenti all’offerta e all’aggiudicazione” (Tar stione “affonda le sue radici nell’esigenza di Veneto, sez. I, 11 febbraio 2009, n. 340; sulla aprire il mercato premiando le offerte più stessa linea Cons. di Stato, sez. V, 7 aprile competitive ove presentate da imprese comunque 2009, n. 2147; Tar Piemonte, sez. I, 12 dicembre affidabili, unitamente al canone di par condicio 2008, n. 3135). Da ultimo, sempre in tema di che osta ad asimmetrie pregiudiziali di tipo commistione (pur se in materia di conces- meramente soggettivo, trova in definitiva il sione di servizi), il Tar Lombardia (Brescia, sez. suo sostanziale supporto logico nel bisogno di II , 29 gennaio 2010, n. 430) ha affermato che tenere separati i requisiti richiesti per la parte- il principio “secondo cui gli elementi attinenti cipazione alla gara da quelli che invece atten- alla capacità del prestatore di eseguire i servizi gono all’offerta e all’aggiudicazione”. Nella da affidare – ed in particolare l’esperienza medesima pronuncia i giudici fanno riferi- pregressa –, possono essere utilizzati unica- mento anche alla “potenziale idoneità dei mente ai fini della selezione dei concorrenti”. profili di organizzazione soggettiva a riverbe- Come si è detto, la decisione del Consiglio di rarsi sull’affidabilità e sull’efficienza dell’of- Stato n. 6002/09 in commento, si pone in ferta e, quindi, della prestazione”, affermando controtendenza rispetto alla giurisprudenza sostanzialmente che tali profili potrebbero comunitaria e nazionale maggioritaria, e anche essere oggetto di valutazione, incon- afferma la possibilità di un’attenuazione del trando però il limite del divieto ove si tradu- divieto di commistione in questione, almeno cano in “aspetti che non attengono all’orga- La normativa conferma che i nizzazione specifica concreta bensì alle qualità soggettive astratte”, riferiti cioè ad esperienza requisiti soggettivi attengono alla pregressa o elementi avulsi dall’oggetto di gara. I giudici hanno affermato che “non è fase di individuazione di una platea consentita alcuna derogabilità teorico - concet- di partecipanti i quali soddisfino tuale, né alcuna conseguente commistione, tra i criteri soggettivi di pre-qualificazione … uno standard minimo d’affidabilità e quelli oggettivi, attinenti all’aggiudicazione di contro gli elementi sulla cui vera e propria” (Tar Campania, Napoli, sez. I, valutazione la stazione appaltante 14 luglio 2006, n. 7517). Ancora, la giurispru- denza ha affermato che “i requisiti di parte- dovrà aggiudicare al miglior cipazione ad una gara sono … distinti dai criteri offerente, attengono a di valutazione dell’offerta, anche perché questi ultimi entrano in gioco solo dopo che l’offerta caratteristiche tecniche dell’offerta ha superato positivamente il vaglio di ammis- le quali non possono riferirsi ad sibilità. La normativa nazionale e comunitaria elementi collegati all’astratta riconosce una netta differenziazione tra criteri soggettivi di prequalificazione e quelli ogget- potenzialità/idoneità TEME 4.10 21
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28