Page 21 - 2010-Apr-04
P. 21
pubbliche gare a due distinte fasi della procedura di gara; i caratteristiche ambientale, il costo di utiliz- primi al momento dell’ammissione, per stabi- zazione e manutenzione, la redditività”. Nessuno lire chi può partecipare alla gara; i secondi dei criteri indicati dal legislatore per la valu- dopo l’apertura delle offerte tecniche, per tazione dell’offerta tecnica attiene a requi- attribuire un punteggio alle stesse e formare siti necessari per la partecipazione e quindi a la graduatoria di gara. dati storico/dimensionali del concorrente. La I due concetti ora delineati sono stati ben normativa di riferimento conferma quindi che distinti dalla normativa comunitaria, la quale i requisiti soggettivi attengono alla fase di non consente in alcun modo la loro possibile individuazione di una platea di partecipanti confusione e commistione. In particolare la i quali soddisfino uno standard minimo d’af- Direttiva 2004/18/Ce, disciplina la modalità fidabilità economica e tecnica necessaria di accertamento dell’idoneità dei partecipanti all’esecuzione del contratto oggetto di gara; dal punto di vista economico e tecnico agli di contro gli elementi sulla cui valutazione la articolo 47 e 48, mentre all’art. 53, comma 1, stazione appaltante dovrà aggiudicare al lettera a), disciplina i criteri di aggiudicazione miglior offerente, attengono a caratteristiche dell’appalto e prevede che, nel caso di affi- tecniche dell’offerta le quali non possono rife- damenti con il criterio dell’offerta economi- rirsi ad elementi collegati all’astratta camente più vantaggiosa, vengano delineati potenzialità/idoneità dell’operatore econo- “criteri collegati all’oggetto dell’appalto pubblico Una pronuncia del Consiglio di in questione, quali, ad esempio, la qualità, il prezzo, il pregio tecnico, le caratteristiche este- Stato (sez. V, 2 ottobre, 2009, tiche e funzionali, le caratteristiche ambien- tali, il costo d’utilizzazione, la redditività, il n. 6002) ha affrontato il tema servizio successivo alla vendita e l’assistenza della commistione tra i requisiti di tecnica, la data di consegna e il termine di partecipazione alle gare consegna o di esecuzione”. Anche la norma- tiva italiana di recepimento (D.lgs. 12 aprile pubbliche e i criteri di valutazione delle offerte andando contro 2006, n.163, cd. Codice dei contratti pubblici) tiene ben separate le due fattispecie. Gli arti- coli 40, 41 e 42 disciplinano i requisiti di parte- l’orientamento consolidato della cipazione, mentre l’’art. 83 comma 1 del Codice giurisprudenza comunitaria e prescrive che il criterio dell’offerta economi- amministrativa nazionale, questa camente più vantaggiosa implica la valuta- zione di elementi collegati alla natura, all’og- pronuncia tende ad attenuare il getto ed alle caratteristiche del contratto tra rigore del noto divieto di cui, oltre al prezzo, “la qualità, il pregio tecnico, commistione tra tali requisiti le caratteristiche estetiche e funzionali, le TEME 4.10 19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26