Page 7 - TEME_2012-02-Febbraio
P. 7
avvalimento che la facoltà di avvalimento costituisce quella dell’intero appalto), nonché ogni un’eccezione al principio generale in base altro elemento utile ai fini dell’avvalimento al quale i concorrenti ad una gara devono Inoltre, la riforma dell’estate 2011 (D.L. possedere in proprio tutti i requisiti tecnici, n. 70 del 2011) ha previsto che l’impresa organizzativi, e finanziari di partecipazio- ausiliaria produca anche una dichiarazione ne, la prova circa l’effettiva disponibilità dei attestante non solo il possesso dei requisiti mezzi dell’impresa ausiliaria deve risultare generali di cui all’art. 38 del Codice (come in maniera rigorosa. già in precedenza disposto), ma altresì il Ne consegue ad esempio che, per le impre- possesso dei requisiti tecnici e delle speci- se legate da vincoli di controllo, la mera fiche risorse oggetto di avvalimento. esistenza del vincolo non è sufficiente a Alla luce di quanto detto, risulta evidente dimostrare l’effettiva disponibilità in capo la differenza fra l’avvalimento ed il subap- al soggetto ausiliato dei requisiti avvalsi, palto (quest’ultimo disciplinato dall’art. 118 essendo necessaria sia una sua dichiarazio- del Codice), in quanto il primo, che come ne sostitutiva attestante il legame giuridico specificato risponde all’esigenza di amplia- ed economico esistente nel gruppo, sia l’as- mento della concorrenza, attiene alla fase sunzione, da parte dell’impresa ausiliaria, di preliminare di partecipazione alla gara, una specifica responsabilità nei confronti mentre l’altro, in base al quale un opera- della stazione appaltante e dell’impresa tore economico, pienamente qualificato concorrente/ausiliata. ed in possesso di tutti i requisiti richiesti Per quanto riguarda gli operatori economi- dalla legge e dalla lex specialis, può subap- ci non avvinti da legami societari, invece, paltare ad un altro imprenditore una parte l’art. 49 del Codice richiede la presenta- dei lavori, si riferisce alla successiva fase zione, accanto alla menzionata dichiara- esecutiva dell’appalto. In quest’ultimo caso, zione di impegno da parte del soggetto dunque, i requisiti devono essere posseduti avvalso, del contratto in virtù del quale in toto dal soggetto partecipante alla pro- quest’ultimo si obbliga nei confronti del cedura di gara, sin dal momento di presen- concorrente a fornire i requisiti e mette- tazione dell’offerta. re a disposizione le risorse necessarie per Al fine di sfruttare al meglio le potenzialità tutta la durata dell’appalto. A tale riguar- dell’istituto dell’avvalimento, peraltro, con do, il Regolamento di attuazione del Codice un decreto correttivo del Codice, adottato degli Appalti (D.P.R. n. 207/2010), ha spe- nel 2007, si è consentito all’impresa ausi- cificato che detto contratto deve riportare liaria di assumere il ruolo di subappaltatore, in modo compiuto, esplicito ed esauriente nei limiti dei requisiti prestati. Ciò al fine di l’oggetto (ossia le risorse e i mezzi prestati consentire ai soggetti qualificati (che pre- in modo determinato e specifico), la durata stino i requisiti) di eseguire concretamen- (che necessariamente deve coincidere con te il contratto per la parte di competen- TEME 2.12 5
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12