Page 10 - TEME_2012-02-Febbraio
P. 10
contratto di disponibilità Il nuovo contratto di disponibilità Avv. Pierluigi Piselli Nel Decreto “Cresci Italia“, Disposizioni il comma 15-bis così recita «il “contratto Studio Legale Associato urgenti per la concorrenza, lo sviluppo del- di disponibilità” è il contratto mediante Cancrini Piselli le infrastrutture e la competitività. (DL 24 il quale sono affdate, a rischio e a spesa gennaio 2012, n. 1), all‘articolo n.44 viene dell’affdatario, la costruzione e la messa inserito il nuovo Contratto di Disponibilità. a disposizione a favore dell’amministrazio- Il contratto di disponibilità nasce dall‘esi- ne aggiudicatrice di un’opera di proprietà genza di creare nuove forme di relazione privata destinata all’esercizio di un pub- con l‘amministrazione, maggiormente im- blico servizio, a fronte di un corrispettivo. prontate alla valorizzazione della partner- Si intende per messa a disposizione l’onere ship pubblico-privato. assunto a proprio rischio dall’affdatario di Infatti tale tipologia contrattuale costitui- assicurare all’amministrazione aggiudica- sce a tutti gli effetti un nuovo tipo di con- trice la costante fruibilità del l’opera, nel tratto pubblico di lavori che va ad aggiun- rispetto dei parametri di funzionalità pre- gersi ai modelli già conosciuti nel nostro visti dal contratto, garantendo allo scopo ordinamento, quali, a titolo di esempio, la perfetta manutenzione e la risoluzione l’appalto di lavori pubblici, la concessione di tutti gli eventuali vizi, anche sopravve- di lavori pubblici, il project financing, il le- nuti». asing in costruendo ecc... Il contratto, poi, ricompare al comma 15- Al riguardo, occorre sottolineare, in primo ter, tra le formule di partenariato pubbli- luogo, che il D.L.n. 1/2012 non ha innova- co-privato (PPP), e tra queste è, di certo, la to né l’art. 153 (relativo al project finan- più matura, quanto a defnizione, funzio- cing) né l’art. 160-bis (relativo al leasing ne, metodo di affdamento, distribuzione in costruendo) e, in secondo luogo, che il dei rischi, disciplina delle garanzie e for- contratto di disponibilità costituisce un’ me di monitoraggio. È noto come il tema autonoma tipologia di contratto pubblico del PPP assuma un ruolo particolarmente che si differenzia sicuramente rispetto ai rilevante sia in ambito europeo sia in am- due modelli appena citati. bito nazionale in ragione del fatto che il Il nuovo contratto è stato collocato nell’art. fnanziamento di opere pubbliche attra- 160-ter del Codice, subito dopo l’art. 160- verso l’utilizzo di capitali privati consente bis, relativo al leasing in costruendo. Il Le- di sostenere lo sviluppo infrastrutturale gislatore ha curato con molta attenzione evitando, al contempo, di appesantire il il suo inquadramento normativo: la de- bilancio pubblico. La partecipazione dei finizione, infatti, la ritroviamo nell’art. 3, privati rende allora auspicabile questo tipo comma 15-bis, e il nome della rubrica in di contratti e può dare un importante con- cui è posto è stato completato così: “Del- tributo al processo di modernizzazione del la locazione finanziaria per i lavori e del Paese per varie ragioni: contratto di disponibilità”. In particolare • possibilità di incrementare la dotazione 8 TEME 2.12