Page 13 - TEME_2012-02-Febbraio
P. 13
contratto di disponibilità che di seguito si enucleano: necessarie tramite i canali propri o più 1. le amministrazioni per soddisfare la a lui consoni . 1 necessità di approvvigionarsi di opere Il nuovo strumento, se utilizzato in ma- necessarie per assolvere ai propri com- niera adeguata, potrebbe essere impiegato piti istituzionali non dovranno neces- per opere fredde (uffci pubblici, caserme sariamente implementare il proprio delle forze dell’ordine, strutture sanitarie patrimonio; in genere, edifci scolastici ecc.), permet- 2. le amministrazioni potranno defnire il tendo alla P.A. da un lato, di iniziare in tempo di utilizzo e, pertanto, al cessa- tempi celeri l’edifcazione delle opere sud- re dello stesso potranno liberarsi della dette e ai privati dall’altro, di investire in struttura (ad es. perché l’edifcio non nuove opere avendo la certezza della loro assolve più alle necessità e richiede- redditività nel tempo e remunerazione del rebbe elevati esborsi per adeguamenti capitale investito. non sempre effcaci); L’idea ispiratrice di riforme come questa è 3. la spesa da sostenere per la Pa sarebbe quella che vede nei capitali privati una ri- solo quella di conduzione e pertanto sorsa essenziale per lo sblocco dei cantieri gli oneri di manutenzione e adegua- e la realizzazione di piccole e medie opere mento normativo resterebbero in capo in grado di mantenere viva l’attività delle alla proprietà; inoltre, gli importi non imprese. graverebbero sul bilancio tra le spese La possibilità per un privato di realizzare di investimento ma potrebbero essere un’opera di interesse pubblico, che sia un collocati nel tempo sui costi dei servizi ospedale o un’autostrada a proprie spese erogati; e a proprio rischio, fnanziandola diretta- 4. vi potrebbero essere importanti ri- mente grazie al “contratto di disponibilità” duzione dei tempi delle procedure di , potrebbe rappresentare la chiave di volta gara, in quanto la stessa si svolgerebbe per rimettere in moto il settore delle ope- direttamente sulla base del solo ma- re pubbliche di dimensioni piccole e me- nifestarsi delle esigenze dell’ammini- die con possibilità di traino per il rilancio strazione, mentre tutti gli altri adempi- dell’intero settore. menti sarebbero interamente a carico Per l’economia di un paese come il nostro del privato che liberamente ne dispor- l’implementazione delle infrastrutture è rebbe sia in termini di tempi, modalità fondamentale, sia perché permetterebbe e oneri, avendo comunque interesse a di creare quelle condizioni affnché pos- ottemperare al contratto in quanto il sano sorgere nuove imprese, sia perchè ristoro avverrebbe solo dopo l’effettivo gli investimenti di lungo termine possono avvio dell’utilizzo da parte del commit- indurre una crescita sostenibile e stabilità tente tramite il canone pattuito («pri- nell’occupazione. Porre in essere tutte le ma fnisco - prima incasso»); misure necessarie e convenienti per sti- 5. non vi sarebbero più, di fatto, inter- molare gli investimenti di lungo periodo, ferenza dell’amministrazione sulle a cominciare da meccanismi di maggiore modalità di approvvigionamento del cooperazione tra settore pubblico e setto- denaro necessario per la realizzazione re privato, potrebbe signifcare percorrere dell’opera e pertanto il privato sarebbe la strada ideale verso lo sviluppo e la ripre- 1. libero di approvvigionarsi delle risorse sa economica. Edilizia e Territorio, 30 gennaio 2012, pag. 8 TEME 2.12 11