Page 12 - TEME_2012-02-Febbraio
P. 12
contratto di disponibilità assunto a proprio rischio dall’affdata- nibilità, nei casi in cui il collaudo evidenzi rio di assicurare all’amministrazione la vizi non risolvibili. costante fruibilità dell’opera, nel rispet- Le offerte dovranno contenere un progetto to dei parametri di funzionalità previsti dal preliminare rispondente alle caratteristi- contratto, garantendo la manutenzione e che indicate nel capitolato prestazionale la risoluzione di tutti gli eventuali vizi, an- e dovranno essere corredate da idonea che sopravvenuti. garanzia fdeiussoria; il soggetto aggiu- La sostanziale innovazione rispetto a so- dicatario sarà tenuto a prestare la corri- luzioni di partnership già presenti nel spondente cauzione defnitiva, oltre alle codice (ad esempio locazione fnanziaria cauzioni provvisorie e alle polizze previste o project fnancing), quindi, è rinvenibile dalla normativa vigente. nella previsione per cui nel contratto l’af- L’amministrazione aggiudicatrice valuterà fdatario assume il rischio della costru- le offerte presentate con il criterio dell’of- zione (comprensivo della progettazione e ferta economicamente più vantaggiosa. dello sviluppo della gara) e della gestione Il bando indicherà i criteri, secondo l’or- tecnica dell’opera per il periodo di messa dine di importanza loro attribuita, in base a disposizione dell’amministrazione ag- ai quali si può procedere alla valutazione giudicatrice che vanno dal semplice cano- comparativa tra le diverse offerte. ne al riconoscimento di un contributo in Il progetto defnitivo, il progetto esecuti- corso d’opera, sino alla corresponsione di vo e le eventuali varianti in corso d’ope- un prezzo di trasferimento. In altre parole, ra saranno redatti a cura dell’affdatario; l’attività di “messa a disposizione” dell’o- l’affdatario avrà la facoltà di introdurre le pera è “all inclusive”, senza eccezioni e eventuali varianti fnalizzate ad una mag- per tutto il periodo in cui l’ente pubblico giore economicità di costruzione o gestio- vuole benefciarne. La fnalità realizzati- ne, nel rispetto del capitolato prestaziona- va di opere con elevato livello qualitativo le e delle norme e provvedimenti di pub- comporta l’utilizzo del metodo dell’offerta bliche autorità vigenti e sopravvenuti; il economicamente più vantaggiosa per la progetto defnitivo, il progetto esecutivo e valutazione delle offerte, mentre sul piano le varianti in corso d’opera saranno appro- operativo la norma prevede che gli one- vati dall’affdatario, previa comunicazione ri connessi agli eventuali espropri siano all’amministrazione aggiudicatrice. considerati nel quadro economico degli Il contratto in oggetto dovrà individuare, investimenti e fnanziati nell’ambito del anche a salvaguardia degli enti fnanzia- contratto di disponibilità. tori, il limite di riduzione del canone di Il bando di gara dovrà essere è pubblica- disponibilità superato il quale il contratto to con le consuete procedure di evidenza dovrà ritenersi risolto. L’adempimento de- pubblica, secondo l’importo del contratto, gli impegni dell’amministrazione aggiudi- ponendo a base di gara un capitolato pre- catrice resterà in ogni caso condizionato stazionale, predisposto dall’ amministra- al positivo controllo della realizzazione zione aggiudicatrice, che dovrà indicare, dell’opera ed alla messa a disposizione nel dettaglio, le caratteristiche tecniche della stessa secondo le modalità previste e funzionali che deve assicurare l’opera dal contratto di disponibilità. costruita e le modalità per determinare la Da un rapporto contrattuale di questo tipo eventuale riduzione del canone di dispo- la P.A. trarrà certamente alcuni vantaggi 10 TEME 2.12
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17