Page 11 - TEME_2012-02-Febbraio
P. 11
contratto di disponibilità infrastrutturale a parità di risorse pub- proporzionalmente ridotto o annullato bliche impegnate; nei periodi di ridotta o nulla disponibi- • migliore allocazione dei rischi e opportu- lità della stessa per manutenzione, vizi na contrattualizzazione delle rispettive o qualsiasi motivo non rientrante tra i responsabilità; rischi a carico dell’amministrazione ag- • migliore concorrenza sui costi dei servi- giudicatrice ai sensi del comma 3; zi per i fruitori, volta a consentire una b) l’eventuale riconoscimento di un con- progressiva riduzione degli stessi; tributo in corso d’opera, comunque • ottimizzazione dell’uso delle risorse di- non superiore al cinquanta per cento sponibili, capace di generare un circolo del costo di costruzione dell’opera, in virtuoso tra spesa pubblica e prestazio- caso di trasferimento della proprietà ni di servizi pubblici. dell’opera all’amministrazione aggiudi- Soprattutto nell’attuale congiuntura eco- catrice; nomica, in cui la disponibilità di risorse c) un eventuale prezzo di trasferimen- fnanziarie è limitata, il debito pubblico to, parametrato, in relazione ai canoni elevato e i vincoli di bilancio stringenti, la già versati e all’eventuale contributo “piena” utilizzazione delle risorse disponi- in corso d’opera di cui alla precedente bili diviene necessaria. lettera b), al valore di mercato residuo E’ noto che gli attuali strumenti di parte- dell’opera, da corrispondere, al termine nariato per la realizzazione di opere pub- del contratto, in caso di trasferimento bliche (project fnancing, leasing in con- della proprietà dell’opera all’ammini- struendo, concessioni in genere) abbiano strazione aggiudicatrice. dovuto subire un processo di adattamento Un’altra previsione fondamentale è rinve- al modello europeo dei contratti di PPP. Al nibile nel comma 2 dell’art. 160-ter, all’in- contratto di disponibilità non servirà: sem- terno del quale si legge che « l’affdatario bra, infatti, essere stato concepito ispiran- assume il rischio della costruzione e della dosi a quel modello, così come si è evoluto gestione tecnica dell’opera per il periodo di nella giurisprudenza della Corte europea di messa a disposizione dell’amministrazione giustizia e nei contenuti delle decisioni Eu- aggiudicatrice». rostat per porre il valore dell’investimento, In tale tipo di contratto, dunque, sono af- ed è questo l’aspetto più innovativo, fuori fdate, a rischio e a spese dell’affdatario, dal bilancio pubblico. la costruzione e la messa a disposizione a L’affdatario del contratto di disponibilità è favore dell’amministrazione aggiudicatrice retribuito con i seguenti corrispettivi: di un’opera di proprietà privata destina- a) un canone di disponibilità, da versare ta all’esercizio di un pubblico servizio, a soltanto in corrispondenza alla effetti- fronte di un corrispettivo. Per «messa a va disponibilità dell’opera; il canone é disposizione» la norma intende l’onere TEME 2.12 9
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16