Page 42 - TEME_2012-03-Marzo
P. 42
juris aula Rassegna giurisprudenziale in collaborazione con L’aggiudicazione provvisoria co- mica, deve procedersi in seduta meno del requisito di affdabilità, siglio Stato, sez. IV, 12 giugno stituisce un atto endoprocedi- pubblica, trattandosi di un pas- ha quindi carattere discrezionale 2009, n. 3696). Normalmente mentale la cui impugnazione è saggio essenziale e determinante e, per questo, occorre, come si è il ricorso incidentale, per la sua una facoltà ma non un onere, es- dell’esito della procedura concor- già detto, che il provvedimento funzione difensiva, va esamina- sendo l’atto effettivamente lesivo suale che deve essere presidiata di esclusione sia adeguatamente to dopo quello principale. Ma il (da impugnare) quello conclusivo dalle medesime garanzie previste motivato con l’indicazione delle ricorso incidentale va esaminato del procedimento dell’aggiudica- per l’aperture delle buste conte- ragioni del convincimento circa prima se con esso si propone una zione defnitiva (Consiglio di Sta- nenti la documentazione ammi- la mancanza del requisito di aff- questione di carattere pregiudi- to, Sez. V, n. 3671 del 20 giugno nistrativa e l’offerta economica, dabilità dell’impresa partecipante ziale, rispetto al merito della do- 2011). a tutela degli interessi privati e alla gara (Consiglio di Stato, Sez. manda (oggetto del ricorso princi- (cfr. art. 11, comma 4 d.lgs. 12 pubblici coinvolti dal procedi- V, n. 409 del 21 gennaio 2011)””. pale), ed idonea a determinare la aprile 2006, n. 163) mento. (cfr. art. 38, comma 1, lett. f d.lgs. declaratoria d’inammissibilità del (cfr. art. 2, comma 1 d. lgs. 12 apri- 12 aprile 2006, n. 163) gravame principale per difetto di L’Adunanza Plenaria del Consiglio le 2006, n. 163) interesse (Consiglio Stato, sez. V, di Stato (..), con la sentenza n. 13 Tratte da Consiglio di Stato, Sez. 21 febbraio 2011, n. 1072), come del 28 luglio 2011, ha affermato L’art. 38, comma 1, lett. f) del III, 4 novembre 2011, n. 5866, accade quando viene sollevata che, negli appalti pubblici da ag- d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 pre- Plurima Spa, Consorzio CSA e Co- una questione riguardante l’am- giudicare con il criterio dell’offerta vede “la possibile esclusione dalla opservice S. Coop p.a., in proprio e missione alla gara del ricorrente economicamente più vantaggio- partecipazione alle gare di appal- nella qualità di mandanti e capo- principale (Consiglio Stato, sez. sa, il principio della pubblicità del- to delle imprese che si sono rese gruppo mandataria dell’Ati Pluri- VI, 29 dicembre 2010, n. 9577). le operazioni da svolgere in seduta responsabili di gravi inadempien- ma - Consorzio CSA - Coopservi- In proposito l’Adunanza Plenaria pubblica trova applicazione con ze nell’esecuzione di precedenti ce S. Coop p.a. Contro l’Ente per i del Consiglio di Stato, con la re- specifco riferimento anche all’a- rapporti contrattuali e che per Servizi Tecnico -Amministrativi di cente sentenza n. 4 del 7 aprile pertura della busta dell’offerta questo non sono considerate af- Area Vasta Centro (ESTAV Centro), 2011, ha ribadito il principio di tecnica. Infatti, la pubblicità delle fdabili dalla stazione appaltan- nei confronti di Italarchivi S.r.l. diritto secondo cui il ricorso in- sedute di gara risponde all’esigen- te. La giurisprudenza ha peraltro cidentale, diretto a contestare la za di tutela non solo della parità chiarito che l’esclusione dalla gara Alfa, a seguito di procedimento di legittimazione del ricorrente prin- di trattamento dei concorrenti, non ha carattere sanzionatorio e gara suddiviso in due lotti, aggiu- cipale mediante la censura della ai quali deve essere permesso di che per procedere alla esclusione dicava a Beta il servizio quinquen- sua ammissione alla procedura di effettuare gli opportuni riscontri è necessario che l’amministrazio- nale di archiviazione delle cartelle gara, deve essere esaminato prio- sulla regolarità formale degli atti ne, con atto motivato, dia conto cliniche per le aziende sanitarie ritariamente. Più in generale, ove prodotti e di avere così la garanzia della gravità della negligenza o Gamma, Delta e Epsilon (lotto dalla defnizione delle questioni che non siano successivamente dell’errore professionale commes- 1) e per le Aziende Zeta ed Eta dedotte con il ricorso incidentale intervenute indebite alterazioni, so e del rilievo che tali elementi (lotto 2). discendano soluzioni ostative o ma anche dell’interesse pubblico hanno sull’affdabilità dell’im- Theta, seconda classifcata, pro- preclusive dell’esame delle ragioni alla trasparenza e all’imparzialità presa e sull’interesse pubblico a poneva quindi ricorso davanti al dedotte col ricorso principale, l’e- dell’azione amministrativa, le cui stipulare un nuovo contratto con competente Tar e, una volta riget- same delle questioni dedotte con conseguenze negative sono diff- la stessa (Consiglio di Stato, Sez. tato, ricorso in appello davanti al il ricorso incidentale deve avere cilmente apprezzabili ex post una V, n. 296 del 27 gennaio 2010). La Consiglio di Stato. priorità logica nell’ordine di trat- volta rotti i sigilli ed aperti i plichi, gravità della negligenza o dell’er- Alfa e Beta resistevano con ap- tazione delle questioni”. in mancanza di un riscontro im- rore professionale deve essere pello incidentale che il Collegio mediato. L’Adunanza Plenaria ha pertanto commisurata al pregiu- ha deciso di esaminare in via Alfa, in particolare, ha eccepito quindi affermato che è illegittima dizio arrecato alla fducia che la preliminare, perché, “per principio l’inammissibilità del ricorso pro- la clausola del bando che prevede, stazione appaltante deve poter consolidato, il giudice, nel caso in posto da Theta “ per la mancata per la fase di apertura delle buste riporre nell’impresa affdataria cui siano stati proposti un ricorso tempestiva impugnazione del contenenti le offerte tecniche, dell’esecuzione di un nuovo rap- principale ed uno incidentale, può verbale di gara dal quale si evin- una seduta riservata, atteso che porto contrattuale. La valutazione esaminare con priorità, a seconda ceva l’ammissione alla gara della all’apertura delle buste delle of- sulla rilevanza, ai fni dell’affda- dei casi, il ricorso che risulta deci- appellata [Beta]”, ma tale ecce- ferte tecniche, come per quelle mento di un nuovo appalto, della sivo per dirimere la lite, tenendo zione è stata respinta dal Colle- contenenti la documentazione negligenza o dell’errore professio- conto dei principi di economia gio perché “per principio pacifco amministrativa e l’offerta econo- nale e quindi sulla sussistenza o processuale e di logicità (Con- infatti, ai fni dell’ammissibilità di 40 TEME 3.12