Page 37 - TEME_2012-03-Marzo
P. 37
debiti e acquisti plica non poco il lavoro dei provvedi- ne nella considerazione che: “la Sanità tori, costretti a confrontarsi non solo Pubblica ….. non fa solo sanità”: fa anche con Consip, ma anche con le numerose “ sviluppo e quindi, economia-mercato”. centrali di acquisto regionali e/o intera- Questa mia affermazione è suffragata ziendali. Siamo ormai in una fase avan- dalla tab. 7 che va letta assieme a quanto zata di “centralizzazione selvaggia” della segue che ho preso dal dossier sul Servizio domanda di beni e servizi non sanitari. sanitario nazionale presentato a Palazzo Con quali risultati? Dopo oltre dieci anni Chigi il 2 ottobre 2007: “La sanità italia- di aggregazione della domanda di beni e na risulta essere uno dei più importanti servizi non sanitari la spesa per acquisto comparti di attività del Settore Pubblico. di b.& s. non è diminuita e nemmeno è - Le persone occupate nelle oltre 250 stata contenuta: è in costante aumento mila unità locali della Sanità Nazionale, basti il confronto della spesa dell’anno sono quasi 1,4 milioni, corrispondenti a 2005 con quella del 2008 come riportata più del 6% delle forze di lavoro occupate nella tab. 6; in tre anni di centralizza- nell’intera economia nazionale; - Il valore zione della domanda la spesa per beni è aggiunto diretto e indotto derivante dalle servizi è aumentata di circa 6 punti per- attività della Sanità supera i 149 miliardi centuali. Il prezzo di acquisto è certa- di euro, pari all’11,1% del PIL dell’intera mente importante; ma più importante economia nazionale. ( Finanziamento SSN ancora è la gestione dei beni e dei ser- anno 2007 = 6,5% PIL; Spesa SSN anno vizi. Mi riferisco a quei beni strumentali 2007 = 6,7% PIL; Produzione diretta e di bassa, media e alta tecnologia che non indotta della Sanità Pubblica, anno 2007 hanno un piano di ammortamento e che, = 11,1% PIL.) “ Il decisore politico medi- peggio ancora, hanno uno scarso o cattivo ti su questi dati”. utilizzo o addirittura non sono utilizzati. La mia lunga esperienza lavorativa nella Penso a quei beni scaduti e che determi- Sanità pubblica mi porta ad affermare nel nano ulteriori costi per il loro smaltimen- modo più assoluto che: to: in particolare i farmaci scaduti che - I metodi di acquisto sono importanti, diventano “rifiuti speciali” con alti costi ma è più importante la gestione. di smaltimento. Mi fermo anche se l’e- - È la gestione che determina i risultati di lenco potrebbe continuare. L’attenzione bilancio e governa i costi e i ricavi. maggiore va rivolta, pertanto, alla gestio- - È tempo di rivolgere ogni attenzione ai Tab. 4 (fonte: Ministero della Salute - Sistema Informativo Sanitario) Il valore si riferisce al 31 dicembre di ciascun anno Anno debito pubblico prodotto interno lordo 2007 1.602.115.000.000,00 1.546.177.000.000,00 2008 1.666.603.000.000,00 1.567.761.000.000,00 2009 1.763.864.000.000,00 1.519.702.000.000,00 2010 1.843.015.000.000,00 1.548.816.000.000,00 Tab. 5 - Finanziamento e Spesa del Servizio Sanitario Nazionale - Trend dal 2004 al 2008 (fonte: Ministero della Salute - Sistema Informativo Sanitario) Anni finanziamento (miliardi di euro) ammontare spesa (miliardi di euro) disavanzo (miliardi di euro) 2004 € 84,74 € 90,53 € 5,79 2005 € 91,06 € 96,80 € 5,74 2006 € 95,13 € 99,62 € 4,48 2007 € 99,97 € 103,61 € 3,64 2008 € 103,45 € 106,65 € 3,20 TEME 3.12 35
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42