Page 35 - TEME_2012-03-Marzo
P. 35
debiti e acquisti spesa realizzando sinergie nell’utilizzo dal presente comma sono nulli e costi- degli strumenti informatici per l’acquisto tuiscono causa di responsabilità ammini- di beni e servizi”. La previsione della rea- strativa. Degli acquisti e delle forniture lizzazione di un “sistema a rete”, intro- effettuate dalle ASL e dalle AO, previa dotta formalmente nella legge finanzia- la predetta autorizzazione, e dei relativi ria 2007, nasce con il chiaro intento di flussi finanziari, è data comunicazione gestire su basi condivise l’approccio ai alla piattaforma informatica della So.Re. processi di razionalizzazione e centraliz- Sa. Secondo le modalità dalla stessa defi- zazione degli acquisti pubblici, favorendo nite”. Va preso atto che l’attuale “Decisore la diffusione delle “buone pratiche” e delle Politico” ha parzialmente corretto il tiro: competenze delle amministrazioni centrali si è reso, forse, conto della inutilità della e locali da inserirsi in una previsione di Centrale unica di acquisto regionale che creazione e gestione di una rete delle cen- non ha conseguito i risultati di riduzio- trali d’acquisto operante nel più ampio ni nel triennio, rispetto ai costi registrati contesto del sistema di e-Procurement. nel 2004, di beni sanitari - 2%, beni non La legge finanziaria 2007 nello specifico sanitari: - 30%, servizi sanitari: - 18%, individua nella Conferenza Permanente servizi non sanitari: - 24%, da raggiun- per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le gere con promozione di gare centralizza- Province di TN e BZ, il soggetto che appro- va annualmente i programmi per lo svi- te, costituzione di gruppi di acquisto tra luppo della rete delle centrali di acquisto ASL e AO, utilizzo di gare CONSIP, come della pubblica amministrazione e per la da delibera della precedente Giunta razionalizzazione delle forniture di beni e Regionale n.1843, del 9/12/05: “Equilibrio servizi e che definisce le relative modalità economico delle ASL, AO, AU, Fondazione ed effettua il monitoraggio del raggiun- Pascale. Disposizioni per la programma- gimento degli obiettivi rispetto ai risultati zione 2006/2008”. Inoltre, la precedente attesi. La Conferenza Permanente in data Giunta Regionale, per la centralizzazione 24/1/2008 ha approvato il testo dell’Ac- degli acquisti, con deliberazione n.515, cordo tra Governo, Regioni e Province di del 30/3/2007, dette i seguenti obblighi, TN e BZ per la costituzione del sistema a divieti e direttive: rete (tab. 8). Nella Regione Campania, la - obbligo per le aziende sanitarie di ade- esclusività degli acquisti, per 7 Aziende rire ai contratti stipulati dalla SoReSa Sanitarie Locali, 7 Aziende Ospedaliere, 1 anche mediante conferimento di IRCCS, 2 Aziende Policlinici Universitari, è affidata alla So.Re.Sa. La nuova legge Tab. 1 - Il Debito Pubblico dall’Unità d’Italia a oggi regionale n. 4, del 15 marzo 2011, (fonte: Banca d’Italia Sezione Statistiche) rispetto alla precedente, ha introdotto un (valori in milioni di euro, ottenuti applicando il tasso fisso di conversione lira/euro di 1936,27) distinguo: “La So.Re.Sa., centrale unica di Anno acquisto, è titolare in via esclusiva delle 1861 € 1,7 funzioni di acquisto e fornitura dei beni 1911 € 8,7 e attrezzature sanitarie e dei servizi non 1918 € 36,2 1921 91,4 € sanitari delle ASL e delle AO. È comunque 1943 € 257,3 743,7 fatta salva, previa autorizzazione della 1946 € 1.864,4 1951 So.Re.Sa., la possibilità delle ASL e delle 1963 € 4.989,9 € AO di stipulare contratti di acquisto e 1973 € 25.780,3 fornitura dei beni e delle attrezzature 1983 € 232.385,5 1993 959.713,5 € sanitarie e dei servizi non sanitari entro 2002 € 1.368.511,7 i parametri di prezzo qualità adottati dalla 2005 € 1.512.779,1 1.582.008,6 2006 So.Re.Sa. Gli atti e i contratti di acquisto 2007 € 1.598.971,2 € e fornitura stipulati dalle ASL e dalle AO 2011 € 1.890.000,6 ad aprile 2011 in assenza della autorizzazione prevista TEME 3.12 33
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40