Page 32 - TEME_2012-03-Marzo
P. 32
allegato P cora tra i piedi vale comunque la pena teggio complessivamente previsto per di motivare perché risultava indigesto: l’elemento prezzo può essere variamen- perché l’elemento prezzo condiziona te distribuito, per cui alle varie offerte fortemente l’aggiudicazione dell’o.e.p.v., economiche va attribuito un punteggio, basandosi sulla proporzione o tra ribassi che si somma con il punteggio previsto o sulla media. per le offerte tecniche... Nel vigente or- Così facendo, nel primo caso rischiano la dinamento sono stati banditi tutti i cri- penalizzazione quelle offerte che si di- teri di valutazione delle offerte di prezzo scostano dalla migliore per valori asso- basati su medie. Le medie matematiche, luti assai limitati per cui, di fatto, un’ag- bandite dal legislatore per la valutazione giudicazione con il criterio dell’o.e.p.v. delle offerte economiche, non possono rischia di trasformarsi in una gara al essere pertanto utilizzate dalle stazioni prezzo più basso. Nel secondo caso, in- appaltanti nei bandi di gara. Permane il vece, i punteggi sui prezzi rischiano di sistema della media matematica al solo venire eccessivamente compressi ren- fine di individuare le offerte sospette da dendo possibili gli accordi collusivi tra sottoporre a verifica di anomalia. Infatti, i concorrenti per condizionare la media. l’ordinamento nazionale e comunitario Ma in ogni caso, anche e soprattut- esigono che la valutazione di anomalia to perchè la normativa comunitaria e sia successiva alla fase di attribuzione nazionale consentono solo due criteri del punteggio per le offerte, e non pos- di valutazione delle offerte: quello del sa essere incorporata nella operazione prezzo più basso e quello dell’offerta di formazione della graduatoria delle economicamente più vantaggiosa. Ciò offerte, mediante automatismi. Infatti, non significa che nella valutazione del introducendo un criterio matematico prezzo è precluso qualsiasi criterio che fondato su medie per valutare l’offerta si basi su medie matematiche o criteri economica, si finisce con il compiere forfetari?. una valutazione automatica di presun- Se la memoria non inganna, i criteri del te offerte anomale, in radicale contrasto prezzo offerto da confrontarsi con il con il principio secondo cui le offerte so- prezzo segreto dell’amministrazione; con spette devono essere verificate in con- la media; con la media mediata etc., esi- traddittorio. L’offerta bassa e dunque stevano solo fino a prima del recepimen- sospetta di anomalia, non può apriori- to delle direttive comunitarie, così come sticamente essere penalizzata mediante si evince anche dalla sentenza C.d.S., sez. l’attribuzione di un punteggio basso. Ad VI, n. 3404 del 3.6.2009 che recita: “La essa va dato il punteggio che merita in differenza, nell’operazione di valutazio- quanto offerta bassa, e poi va verificata ne del prezzo, che intercorre tra criterio e penalizzata con l’esclusione solo se ed del prezzo più basso e criterio dell’offer- in quanto anomala. Un meccanismo che ta economicamente più vantaggiosa, è a priori attribuisca un basso punteggio che nel primo criterio l’offerta più bassa ad un’offerta molto bassa, penalizza a è aggiudicataria, senza necessità di at- priori un’offerta bassa, senza alcuna ve- tribuzione di un punteggio, dovendosi rifica di effettiva anomalia” solo redigere la graduatoria delle offer- Non basta ed avanza? Consiglio pertanto te; invece nel secondo criterio il pun- di dimenticarci dell’Allegato P. 30 TEME 3.12
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37