Page 34 - TEME_2012-03-Marzo
P. 34
debiti e acquisti 503/92 per la previdenza e 29/93 per il acquisti di maggiori dimensioni, risparmi pubblico impiego. Il debito pubblico del sia in termini di prezzi che di costi di 1993 era di: . 959.713.500.000,00. La gestione della procedura (personale, pub- Sanità Pubblica riguarda tutte le perso- blicazioni, contenzioso, ecc.). Sono state ne; è finanziata con parte delle imposte ideate, inoltre, quale strumento di politi- di: IRAP; Addizionale irpef; Iva e ca economica per favorire l’aggregazione Accise; integrazioni dello Stato; con- delle imprese in modo da superare il limi- tributo S.S.N. Per il 2008 il finanziamen- te proprio del mercato produttivo italiano to erogato è stato di circa 103 miliardi che, costituito per oltre il 95% da piccole di euro e, come indicato nella tab. 3, è e medie imprese, non è concorrenziale sul ripartito su cinque fonti di finanziamen- piano internazionale di fronte a colossi to. Nello stesso anno la spesa totale del economici quali le multinazionali. Il siste- SSN è stata di circa 106 miliardi di euro. ma delle Centrali di acquisto risulta così Nella tab. 5 sono evidenziati gli importi strutturato: annui dal 2004 al 2008 del finanziamento • La Consip (Centrale di acquisto naziona- e della spesa del SSN. Le Pensioni inte- le) ha il compito di stipulare convenzio- ressano circa 16.700.000 persone; sono ni per la fornitura di beni e servizi alla interamente finanziate dai lavoratori PA; è stata istituita con legge n.488/99, dipendenti e dai loro datori di lavoro. Il art. 26 (Finanziaria 2000). Pubblico Impiego (compresi i dipendenti • La legge n. 388/00 (Finanziaria 2001) della Sanità pubblica), occupa 3.253.097 prevede aggregazioni di enti decentra- persone; più altre 73.849 fra lavoratori ti di spesa (province, comuni, aziende interinali, LSU, collaborazioni coordinate sanitarie e ospedaliere, università). Si e continuative; è finanziato con impo- delinea un sistema di centrali di acqui- ste dirette e indirette e da trasferimenti sto diffuso sul territorio che prevede: dello Stato. Dei dati sopra richiamati, i più - Centrali di acquisto regionali operanti in allarmanti sono quelli riportati nella tab. vari settori merceologici 4: il “Debito Pubblico” supera il “PIL”. - Centrali di acquisto regionali operanti Il “buon padre di famiglia” (figura alla nel settore della Sanità Pubblica quale sono affezionato) avrebbe da subito - ASL Regionali o sub-regionali Uniche aggredito il “debito” per ripristinare prima ovvero operanti da Capofila per conto l’equilibrio e subito dopo la supremazia di altre ASL Regionali nel settore della del “PIL”. Così non è stato. Alla “febbre da Sanità Pubblica. cavallo” i “decisori politici” hanno rispo- Dall’accentramento degli acquisti, inol- sto con “pannicelli freschi”. Dalla tab. 5 si tre, si è previsto di ottenere vantaggi di rileva che il finanziamento dell’anno suc- tipo: - Economico-Finanziari, attraverso la cessivo copre la spesa dell’anno preceden- riduzione dei costi di acquisto e dei costi te. Questo fenomeno è comune agli anni di transazione; - Organizzativo: riduzione 2000 e 90. Si è entrati in un vortice dal del personale dedicato; specializzazione quale non si riesce ad uscire. Il “decisore del personale dedicato; standardizzazio- politico” per tentare di ridurre le spese, ne ed efficienza del processo di acquisto; ha introdotto: - interessanti proponimenti - Strategico: standardizzazione dei beni di efficienza, efficacia, economicità; - il e dei servizi; migliore gestione dei rap- concetto di “costo economico” e non solo porti con i fornitori e con altri soggetti di “spesa finanziaria”; - il sistema della istituzionali; governance del consorzio; “Contabilità economico patrimoniale” in impatti sulla struttura dell’offerta. Con la sostituzione della “Contabilità finanzia- legge finanziaria 2007, art. 1, c. 457, viene ria”; - il controllo di gestione. Ha istitu- introdotto il sistema a rete: “le centra- ito, inoltre, le “Centrali di acquisto” quali li regionali e la Consip costituiscono un strumenti di coordinamento e di razio- sistema a rete, perseguendo l’armonizza- nalizzazione della spesa e per ottenere, su zione dei piani di razionalizzazione della 32 TEME 3.12