Page 38 - TEME_2012-03-Marzo
P. 38
debiti e acquisti costi e ai ricavi e quindi alla gestione o meglio alla organizzazione dell’offerta della sanità pubblica. di beni e servizi non sanitari. Le industrie - Il prezzo di acquisto è importante ma produttrici di farmaci e di presidi sanita- non basta se non inserito in una sana ri a livello europeo e mondiale si conta- gestione. no sulle dita delle mani: sarà facile per - Il mercato ha bisogno di regole chiare queste dividersi il mercato della Sanità e non di leggi, regolamenti, determina- Pubblica italiana e decidere i prezzi. La zioni, che ingessano e producono inutili piccola e media industria italiana che e gravosi costi. rappresenta il 95% delle attività produt- - Se si aggrega la “domanda” su base tive nazionali, riuscirà a competere con nazionale e regionale, “l’offerta” farà le multinazionali Americane, Francesi, altrettanto: con quali risultati? Non cer- Tedesche, Cinesi? La Sanità Pubblica tamente la riduzione dei costi e nemme- ha bisogno di riforme strutturali. Per il no dei prezzi. finanziamento del SSN avanzo una mia Per questa mia affermazione appe- proposta frutto di esperienza lavorativa. na sopra esposta, basta soffermarsi a Il ritardato pagamento delle forniture, riflettere sulla tab. 8: il sistema a rete che ha raggiunto tempi insostenibili per ideato dalla Conferenza permanente gli operatori economici, è certamente Stato-Regioni è costituito da 23 strut- causa di aumento dei costi per spese ture uniche di acquisto di beni e servizi legali, interessi di mora e altro (inutili e per il settore sanitario regionale (una per improduttivi). Il ritardato pagamento è ogni regione ad eccezione del Trentino dovuto alle croniche deficienze di cassa. Alto Adige che ne ha due e della Toscana Riflettendo sui dati esposti nelle tabelle che ne ha tre). Ebbene, questa aggrega- 3 e 5 ritengo auspicabile un finanzia- zione della “domanda di beni e servizi mento dedicato per la Sanità pubblica: non sanitari” porterà alla aggregazione attualmente, cinque sono le fonti di Tab. 6 Distribuzione della spesa del SSN per funzioni - Anno 2005 (fonte: Ministero della Salute - Sistema Informativo Sanitario) Funzioni di spesa Spesa del SSN (Miliardi di Euro) Personale (35,45%) 34,310 Beni e altri Servizi ( 23,21%) 22,471 Medicina Generale convenzionata (5,77%) 5,589 Farmaceutica convenzionata (12,36%) 11,968 Specialistica convenzionata e accreditata (3,43%) 3,320 Riabilitativa accreditata (2,32%) 2,245 Integrativa e Protesica convenzionata e accreditata (1,42%) 1,375 Altra Assistenza convenzionata e accreditata (4,51%) 4,363 Ospedaliera accreditata (8,99%) 8,704 Altre funzioni di spesa (2,06%) 1,992 Totale Regioni e Province autonome (2005) 96,337 Distribuzione della spesa del SSN per funzioni - Anno 2008 Funzioni di spesa Spesa del SSN (Miliardi di Euro) Personale (33,2%) 35,177 Beni e altri Servizi (29,1%) 30,865 Medicina Generale convenzionata (5,7%) 6,084 Farmaceutica convenzionata (10,6%) 11,208 Specialistica convenzionata e accreditata (3,7%) 3,923 Riabilitativa accreditata (1,8%) 1,958 Integrativa e Protesica convenzionata e accreditata (1,7%) 1,764 Altra Assistenza convenzionata e accreditata (5,3%) 5,642 Ospedaliera accreditata (8,4%) 8,949 Altre funzioni di spesa (0,5%) 0,534 Totale Regioni e Province autonome (2008) 106,104 36 TEME 3.12