Page 20 - TEME_2012-09_10
P. 20
spending review L’obbligo di rinegoziare gli importi nei contratti in essere di appalti di servizi e forniture Dr.ssa Maria Lucia Orlandini Sia la recente pubblicazione dell’AVCP Detto questo reputiamo, conseguente- ESTAV SudEst sui prezzi di riferimento in ambito sanita- mente, che negli appalti di servizi i mar- Dipartimento DAFS rio che il D.L.95/2012 impongono l’obbli- gini di contenimento della spesa possano go di rinegoziare gli importi e le connesse essere individuati nei seguenti ambiti: prestazioni relative ai contratti in essere 1) Ottimizzazione del servizio svolto di appalto di servizi e forniture. mediante contenimento della richiesta La prima attuazione delle citate disposi- delle AS ai fornitori. Il contenimento zioni impone alcune riflessioni sugli effetti della richiesta può essere individuato che tali misure producono in particolare più facilmente approntando un dialogo sulla acquisizione di servizi. aperto e mirato con i fornitori i quali In questa prima fase nella quale sono devono essere motivati nella ricerca state predisposte richieste di sconti alle delle ottimizzazioni dal fatto stesso ditte aggiudicatarie degli appalti di servizi che il contenimento della spesa deter- economicamente più significativi presso minato da un contenimento del ser- questa Area Vasta, si è preso atto che le vizio se pur può vedere una riduzione risposte motivate pervenute non rispon- delle loro entrate sicuramente vede dono alle aspettative di contenimento anche una riduzione dei loro costi e, della spesa. Da quanto detto è scaturita la in alcuni casi, potrebbe anche deter- necessità di approntare strategie operati- minare un aumento dei loro utili. Tale ve diverse che possano, vista la peculia- ambito di strategia volta alla ricerca rità della spesa collegata allo svolgimen- del contenimento della spesa scaturi- to dei servizi, individuare e perseguire la sce dalla consapevolezza che le ditte spending review. aggiudicatarie degli appalti dei servizi Vogliamo premettere che le ditte aggiu- diventano partnership in una coopera- dicatarie sia nelle motivazioni di risposta zione necessaria per il raggiungimento alle nostre richieste mirate alla riduzione e successivo mantenimento della qua- dei costi del servizio offerto, sia nell’am- lità del servizio e della conseguente bito di riunioni propedeutiche alla cono- soddisfazione non solo delle parti con- scenza del mercato di riferimento del trattuali (AA.SS e ditte aggiudicatarie) nostro settore o di riunioni convocate al ma anche, e soprattutto, del cliente fine di coadiuvare le nostre Aziende clien- finale del SSN. ti nell’ambito della gestione contrattuale, 2) Educazione al giusto utilizzo delle sostengono che, a parità di servizio offer- risorse messe a disposizione del ser- to, i margini di contenimento della spesa vizio pubblico a tutti i livelli di inte- non possono gravare sull’utile di impre- razione e quindi sia da parte dell’uti- sa oltre un certo limite che, per altro, lizzatore finale sia, e soprattutto, da sostengono, già raggiunto. parte del dipendente pubblico, in qual- 18 TEME 9/10.12
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25