Page 25 - TEME_2012-09_10
P. 25
livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza (LEA) nella prospettiva federale di tutela della salute Una trattazione di quelli che sono “I re che tra i principi regolatori introdot- Gerardo Guzzo livelli essenziali di assistenza nella pro- ti dalla legge n. 42/2009, in disparte Professore di Organizzazione delle Public Utilities spettiva federale di tutela della salute”, quelli relativi alla maggiore autonomia Università degli Studi della Calabria tocca da vicino la concreta implemen- di entrata e di spesa - che comporta una Partner studio legale tazione di diritti fondamentali che tro- maggiore responsabilizzazione ammi- internazionale Gerardo Guzzo & Associates vano cittadinanza nella nostra Carta nistrativa, finanziaria e gestionale con costituzionale. Nell’evocare le garan- conseguente irrobustimento dei mecca- zie costituzionali, non posso prescin- nismi premiali, in caso di gestione vir- dere dall’articolo 32 della Carta, che tuosa, e sanzionatori, in caso di disfun- investe direttamente il riconoscimento zioni del sistema organizzativo - la dell’assistenza sanitaria gratuita a tutte legge quadro del 2009 ha stabilito che le fasce meno protette, e dall’articolo la determinazione del cosiddetto “costo 117, comma 2, lett. m), concernente standard” debba aver luogo secondo dei la garanzia delle prestazioni essenziali parametri di efficienza ed efficacia. concernenti i diritti civili e sociali, tra i Proprio tale ultimo aspetto svela la quali rientra, a giusto titolo, il diritto a volontà del Legislatore di eliminare gli vedersi riconoscere livelli essenziali di sprechi, le cosiddette diseconomie di assistenza in ambito sanitario. gestione, assumendo per “costi stan- Ebbene, il problema, oggi, è proprio dard” i costi di produzione in condizio- quello di coordinare i principi mutua- ne di proporzionalità ed adeguatezza. Il ti dalla Costituzione con la nuova nocciolo della questione è proprio que- architettura dello Stato che si viene a sto: come fare a rilevare esattamente delineare, soprattutto a seguito della i “costi standard”? Cos’è realmente il riforma del Titolo V della Costituzione, “costo standard”? Il problema è di vec- del recente varo della legge delega n. chia data e fu affrontato, una prima 42/2009, in tema di federalismo fiscale, volta, all’indomani del varo del d.lgs. n. unanimemente considerata un comple- 56/2000 che, come ricordato, introdusse tamento del d.lgs. n. 56/2000, concer- il cosiddetto “federalismo sanitario”, del nente il federalismo sanitario e, infine, quale quello fiscale ne costituisce genus. delle novità introdotte di recente nella Infatti, già il d.m. del 12 dicembre 2001 Carta costituzionale dalla legge costitu- elencava degli indicatori rilevanti per la zionale n. 1/2012. Questi stravolgimen- valutazione dell’assistenza sanitaria che ti “geo-giuridici” hanno, gioco forza, doveva essere essenzialmente indiriz- cambiato la prospettiva di tutela della zata a realizzare gli obiettivi di tutela salute e, per conseguenza, le modalità della salute fissati dal SSN. Com’è ovvio di individuazione ed erogazione dei LEA. che sia, la valutazione dell’assistenza In particolare, pare opportuno segnala- sanitaria erogata costituisce un aspetto TEME 9/10.12 23
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30