Page 28 - TEME_2012-09_10
P. 28
livelli essenziali di assistenza nistrazione, esaltata dall’obbligo della In conclusione, la tutela dei LEA nella parità di bilancio, la sopravvivenza di prospettiva di uno Stato federale risulta una “stanza di negoziazione” qual è fortemente condizionata: a) dalla messa la Conferenza Stato – Regioni sembra a punto di efficaci sistemi di monitorag- stridere con i principi che innervano ed gio dei dati che riguardano le singole alimentano il federalismo fiscale e sani- prestazioni che compongono gli stessi tario. In altri termini, la responsabilizza- livelli essenziali e, dunque, da una cre- zione amministrativo - gestionale delle dibile fissazione del “costo standard” Regioni e degli altri livelli istituzionali indispensabile a sostenere il “fabbisogno periferici impedirebbe la sopravvivenza standard”; b) dalla necessità di associare di “reti di contenimento” siffatte, con la a politiche economico-finanziarie, con- conseguenza che il federalismo fiscale vintamente orientate alla eliminazione e, prima ancora, quello sanitario rischia delle cosiddette diseconomie gestionali, di essere svuotato dei suoi contenuti significative scelte di programmazione essenziali. attraverso le quali “costruire”, forma- Allora sarebbe opportuno che il re ed informare una classe dirigenziale Legislatore mostri più coraggio in futu- capace di gestire al meglio le risorse, ro elaborando una disciplina ordinaria in modo da dare compiuta attuazione effettivamente simmetrica rispetto ai proprio a quei principi di autonomia di principi costituzionali dell’autonomia di entrata e di spesa e di parità di bilancio entrata e di spesa e della parità di bilan- che postulano una gestione delle risor- cio, che recentemente hanno trovato se improntata a criteri di efficienza e cittadinanza nella nostra Costituzione. di efficacia; il tutto in perfetta sintonia con quanto richiesto anche dalla legge La tutela dei LEA risulta n. 42/2009. Soltanto se si realizzeranno queste con- condizionata: a) dall’individuazione dizioni i LEA potranno essere effettiva- di efficaci sistemi di monitoraggio mente garantiti. Diversamente, si assi- sterà ad una inevitabile elusione o, se dei dati delle singole prestazioni dei si preferisce, “sospensione” dei principi livelli essenziali e da una credibile posti dagli articoli 32 e 117, comma 2, lettera m) della Costituzione, con buona fissazione del “costo standard” pace di qualsiasi credibile riforma fede- indispensabile a sostenere il ralista attuabile. Anzi, l’effetto ultimo che si produrrebbe sarebbe proprio “fabbisogno standard”; b) dalla quello di rendere il federalismo fisca- necessità di associare a politiche le e sanitario non un momento di con- trazione della spesa pubblica quanto, economico-finanziarie scelte di piuttosto, un pericoloso moltiplicatore programmazione attraverso le quali della stessa. È un rischio, questo, che va scongiurato a tutti i costi. “costruire”, formare ed informare la classe dirigenziale 26 TEME 9/10.12
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33