Page 31 - TEME_2012-09_10
P. 31
sistemi qualità Sistema qualità: un fattore di crescita culturale della Pubblica Amministrazione Parlando di “qualità” il signifcato che ca Europea (CEE), nel 1961 viene fondato Angela Serrone a questo termine viene attribuito non è il Comitato Europeo di Normazione(CEN), Responsabile amministrativo del Dipartimento del Farmaco quasi mai univoco e dipende spesso da in cui sono rappresentati di diritto tutti i ASL Taranto percezioni ed esperienze di carattere per- paesi della CEE e della EFTA. sonale. Negli ultimi tempi tuttavia, si è Il Cen ha il compito di elaborare norme assistito ad una signifcativa evoluzione tecniche nei diversi settori del mercato a del concetto di “qualità”. Oggi, per una fronte di sollecitazioni provenenti dagli azienda o per un qualsiasi organismo pub- Enti nazionali di normazione o su manda- blico e/o privato che sia, operare in “qua- to diretto della comunicazione CEE. lità” signifca aver avuto una valutazione Attualmente, a seguito degli accordi sti- favorevole certifcata favorevole da parte pulati fra ISO e CEN, le nuove norme ven- di un Ente terzo e indipendente,circa l’ef- gono elaborate congiuntamente, mentre fettiva capacità di fornire un prodotto, un le norme ISO esistenti vengono recepite servizio o altro, con professionalità ade- dal CEN come tali o dopo revisione effet- guata e con la piena soddisfazione di chi tuate da una Commissione paritetica dei riceve il prodotto stesso, cioè il cliente. due Enti. La cultura della qualità così intesa, è an- L’organismo Italiano di normazione è data diffondendosi ovunque anche nelle l’ente nazionale di normazione (Uni) che aziende sanitarie favorendo un ritorno di rappresenta tutti i settori industriali ad immagine affancato molto spesso anche eccezione di quello elettrotecnico, del da un interessante risparmio economico. quale si occupa il Comitato Elettrotecnico Va sottolineato comunque, come il ri- Italiano (CEI). spetto e l’attuazione dei criteri che sono L’Uni opera direttamente o attraverso i alla base di un “Sistema Qualità’’ tra- suoi 14 Enti federati,ciascuno dei quali scendono sempre più la connotazione di rappresenta un preciso settore. orientamento volontario, ed assumono in Gli Enti federali sono titolati ad elaborare misura sempre maggiore la caratteristica documenti specifci, che possono esse- di un vero e proprio obbligo e/o requisi- re poi pubblicati come norme Uni, così to, codifcato da specifche disposizioni di come a seguire le attività di normazione legge. del CEN e dell’ISO, in qualità di rappre- Allo scopo di armonizzare il lavoro di nor- sentanti dell’UNI. mazione dei vari Organismi nazionali, nel Qualità signifca garanzia che le caratte- 1947 è nato l’International Standardiza- ristiche dell’oggetto della fornitura siano tion Organization – ISO –, del quale fan- in grado di soddisfare le esigenze, esplici- no parte di diritto gli Organismi normativi te o sottintese, del singolo cliente o, più di tutti i paesi industrializzati. in generale, del mercato. Con la nascita della Comunità Economi- Per una garanzia in tal senso, il fornitore TEME 9/10.12 29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36