Page 27 - TEME_2012-09_10
P. 27
livelli essenziali di assistenza di equilibrio di bilancio che investono ché no, seguendo l’esempio americano. non soltanto lo Stato ma anche le pub- Altro aspetto non risolto è quello che bliche amministrazioni. Non a caso, il investe il ruolo della Conferenza Stato- novellato articolo 97 della Costituzione Regioni nell’ottica di una riforma fede- impone alle pubbliche amministrazioni rale dello Stato. È noto che in sede di l’equilibrio dei bilanci e la sostenibili- accordo Stato – Regioni viene definito tà della spesa pubblica. È evidente che il finanziamento cui concorre lo Stato l’inciso, introdotto dall’articolo 2 della per la spesa relativa ai LEA, per le ulte- legge costituzionale n. 1/2012, investa riori spese vincolate all’esecuzione di anche le aziende sanitarie, notoriamen- attività particolari e obiettivi specifici te organismi di diritto pubblico. In que- previsti da leggi o provvedimenti spe- sta ottica risulta particolarmente diffi- ciali in materia di sanità pubblica, così coltoso determinare in modo omogeneo come per le spese che altri enti del Ssn ed uniforme il cosiddetto “costo stan- sono chiamate a sostenere (Croce Rossa, dard” riferito al “fabbisogno standard”, Istituti Zooprofilattici Sperimentali e attese le evidenti differenze economico via discorrendo). Il finanziamento viene sociali presenti sul territorio. Il precipi- stabilito tenuto conto delle previsioni di tato è che l’assenza di adeguati mec- spesa sanitaria tendenziale contenute canismi di rilevazione delle prestazioni nel Dpef al fine di arrivare ad una cor- e dei relativi costi rischi di perpetuare retta definizione programmatica della quelle diseconomie che hanno “atrofiz- spesa prevista per approdare, infine, alla zato” la spesa storica in sanità con la predisposizione di opportuni rimedi da conseguenza che la determinazione del mettere in campo in sede di approva- “costo standard”, in regime di efficien- zione della legge finanziaria. za ed efficacia, rischia di rimanere una Ora, in un’ottica di autonomia di entra- sterile petizione di principio. ta e di spesa che investa tutti i livelli Potrebbe capitare, ed il rischio è tutt’al- istituzionali e la stessa pubblica ammi- tro che astratto, che le somme stanziate in bilancio per il Ssn, più precisamente i punti di PIL destinati al servizio sani- I LEA sono composti da tario nazionale, se determinate com- putando anche gli sprechi e le ineffi- diverse prestazioni, sicché il cienze, possano non essere sufficienti costo complessivo finisce per a coprire fasce prestazionali conside- rate da sempre essenziali occorrendo, discendere dal modo in cui queste di guisa, che lo Stato intervenga con vengono combinate pertanto meccanismi perequativi: il che è contro la logica stessa, il DNA, sia del fede- determinarne il “costo standard,” ralismo fiscale che sanitario. Sarebbe secondo criteri di efficienza ed opportuno, allora, immaginare dei mec- canismi integrativi di finanziamento del efficacia implica la creazione di sistema sanitario, magari di tipo assi- meccanismi informativi capaci di curativo, che comportino anche forme di compartecipazione dei cittadini, per- fornire dati di spesa attendibili TEME 9/10.12 25