Page 41 - TEME_2013_1-2
P. 41
VI M.A.San. precedenti o inadeguatezza delle tipolo- • livello di soddisfazione in seguito gie di acquisto effettuate. allo svolgimento delle procedure per Ad ogni modo, a comprova del fatto che ciascun fornitore; emerge inoltre che il SDA è ritenuto uno strumento che può la maggior parte dei soggetti intervi- portare ad ottenere svariati vantaggi nel- stati ha dichiarato di essere venuto a la sua applicazione, analizzando le rispo- conoscenza della ditta fornitrice gra- ste date dagli intervistati alla specifica zie alla partecipazione a corsi di for- domanda “Prevedi che lo utilizzerai in mazione e convegni e che in seguito futuro?” si può constatare la volontà da all’espletamento di 525 procedure di parte dell’84% dei soggetti intervistati di gara complessive, svolte da 23 sog- utilizzare in futuro tale strumento di e- getti intervistati, il livello medio di procurement almeno una volta o più. Con soddisfazione è stato pari a 3,6 su un riferimento ancora alle possibili cause che massimo di 5 punti. hanno frenato i professionisti del settore circa l’utilizzo dei sistemi dinamici di ac- Conclusioni quisto di cui alla tabella 9, si può notare In conclusione, dall’analisi effettuata nel che un certo numero di intervistati ha in- presente elaborato emerge che, seppu- dicato come fattore deterrente la necessi- re gli strumenti di e-procurement sono tà di trovare un valido partner in grado di ormai conosciuti dalla maggioranza dei assisterli nell’implementazione di un SDA. professionisti che si occupano di acquisti A questo proposito è stata analizzata la in sanità, prevalentemente attraverso corsi conoscenza del mercato dei fornitori da di formazioni e convegni che sembrano i parte degli intervistati, non solo con rife- canali privilegiati dai soggetti intervistati, rimento all’offerta di soluzioni per la pro- il loro impiego è assai scarso. Per i siste- gettazione di sistemi dinamici di acquisi- mi dinamici di acquisizione in particola- zione, ma più in generale relativamente re, il fenomeno è molto accentuato. Le alla fornitura di sistemi di e-procurement. motivazioni di tale scarso impiego però Nella successiva tabella vengono presen- non sono intrinsecamente connesse alle tati i nomi delle ditte che gli intervistati caratteristiche del sistema, i cui vantaggi affermano di conoscere in ordine di noto- vengono riconosciuti dai soggetti inter- rietà (dalla ditta segnalata il maggior nu- vistati, bensì sono da ricercarsi sotto altri mero di volte a quella meno conosciuta). aspetti. Innanzitutto si riscontra un basso Il mercato in questione, dal punto di vi- livello di conoscenza delle caratteristiche sta dei soggetti intervistati, appare ab- proprie dello strumento, che non va oltre bastanza concentrato attorno a due la normativa di riferimento. Inoltre vi sono fornitori principali che sono quelli mag- motivi legati più che altro ad impedimenti giormente conosciuti. Gli altri fornitori interni, propri della realtà lavorativa degli elencati, escludendo CONSIP (certamente uffici acquisti in sanità, come ad esempio conosciuta da tutti o quasi i professioni- la ormai cronica scarsità di risorse da de- sti del settore, ma che non è stata quasi dicare allo sviluppo di progetti innovativi. mai menzionata dato che probabilmente Per superare pertanto questo “blocco”, la domanda è stata interpretata come cosa che i soggetti intervistati affermano volta all’individuazione di aziende private di voler fare, ed incrementare l’utilizzo del e non pubbliche), sembrano non benefi- SDA in particolare, una soluzione potrebbe ciare di una notorietà sufficiente. Grazie essere rappresentata dalla possibilità, per alla raccolta delle risposte ad alcune altre le stazioni appaltanti, di avviare collabora- domande inerenti il mercato dei fornitori, zioni con professionisti privati, operanti nel volte ad indagare su: settore dell’e-procurement, che potrebbero fornire un valido supporto nello svolgimen- • modalità con le quali il soggetto è ve- to delle procedure di gara, contribuendo nuto a conoscenza di ciascun fornitore; così ad incrementare il bagaglio di espe- • numero di procedure effettuate per rienza degli operatori nel settore acquisti ciascun fornitore; della sanità. Attualmente però il mercato TEME 1/2.13 39
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46